Interfaccia intuitiva, accesso in tempo reale ai dati e assistenza automatica riducono errori e tempi di gestione delle pratiche online.

Da oggi, grazie al provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate il 27 marzo 2025, è ufficialmente disponibile un nuovo strumento che promette di trasformare il panorama dei servizi fiscali e catastali in Italia: la piattaforma “Voltura catastale web”. Questo innovativo sistema, accessibile direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate, segna un ulteriore passo verso la completa digitalizzazione delle procedure burocratiche catastali.
Un salto nel futuro: verso la digitalizzazione totale
L’introduzione di “Voltura catastale web” si inserisce nel quadro normativo delineato dal decreto legislativo n. 1 del 2024, che promuove l’espansione dei servizi digitali per i cittadini italiani. La voltura catastale, un processo essenziale per aggiornare l’intestazione degli immobili nel Catasto a seguito di trasferimenti di proprietà, come successioni o vendite, ora può essere gestita completamente online. Questa soluzione non solo snellisce la burocrazia ma rende il sistema accessibile attraverso un’interfaccia moderna e user-friendly.
Accessibilità per tutti: un servizio democratizzato
Al contrario delle precedenti soluzioni digitali, concepite principalmente per i professionisti del settore, “Voltura catastale web” estende l’accesso a una vasta gamma di utenti. Con l’utilizzo di credenziali come SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) e Carta Nazionale dei Servizi (CNS), e laddove applicabile, le credenziali Entratel/Fisconline, i cittadini possono entrare nel portale autonomamente. Questo nuovo approccio consente anche ai cittadini privi di assistenza professionale di gestire le pratiche catastali senza doversi recare presso gli uffici, riducendo così tempi e costi significativamente.
Innovazione reale: interazione e aggiornamenti istantanei
Un aspetto distintivo della nuova piattaforma è la sua capacità interattiva. I cittadini possono utilizzare il servizio per accedere in tempo reale a preziose informazioni presenti nelle principali banche dati come l’archivio catastale, la banca dati ipotecaria e l’anagrafe tributaria. Questa funzione garantisce un controllo e una precisione eccezionali nella compilazione delle documenti, minimizzando il rischio di errori. Inoltre, il sistema offre assistenza automatizzata per la preparazione delle pratiche, rendendo l’intero processo notevolmente più efficiente rispetto ai metodi tradizionali.

Versamenti facilitati: PagoPA al servizio della semplificazione
Il nuovo portale semplifica anche la gestione dei pagamenti, una parte essenziale del processo. Dal momento che la piattaforma integra il sistema PagoPA, gli utenti possono effettuare versamenti di tributi e imposte di bollo in maniera semplice e sicura. Non è più necessario disporre di un profilo professionale: anche i cittadini comuni possono eseguire pagamenti diretti dalla cosiddetta area “castelletto”, un conto virtuale dedicato. Ciò elimina ulteriori barriere d’accesso, promuovendo un approccio inclusivo ai servizi pubblici.
Prospettive future e transizione
Durante un periodo di transizione, la nuova piattaforma coesisterà con il sistema esistente, “Voltura 2.0 – Telematica”. Questo periodo consentirà agli utenti di adattarsi gradualmente al cambiamento, mantenendo il software attuale operativo fino a una notifica di dismissione ufficiale. Una volta completato questo passaggio, l’intero processo di voltura catastale sarà gestito esclusivamente tramite la nuova piattaforma online, anche se le modalità tradizionali come l’invio tramite PEC o posta continueranno a rimanere in vigore.