Home » Normative » Taglio Irpef da 4,5 miliardi: chi guadagna e quanto con la nuova soglia fiscale

Taglio Irpef da 4,5 miliardi: chi guadagna e quanto con la nuova soglia fiscale

Taglio Irpef da 4,5 miliardi: chi guadagna e quanto con la nuova soglia fiscale
Photo by stevepb – Pixabay
Lettura: 2 minuti

Dal 2026 l’aliquota scende al 33% e lo scaglione si amplia: benefici concentrati sui redditi medio-alti, ma il dibattito sull’equità resta aperto.

Taglio Irpef da 4,5 miliardi: chi guadagna e quanto con la nuova soglia fiscale
Photo by stevepb – Pixabay

Una riduzione dell’Irpef da 4,5 miliardi di euro promette di ridisegnare il secondo scaglione fiscale, con effetti concreti sul reddito disponibile per milioni di italiani. È quanto emerge da un’analisi di Izi, società specializzata in ricerche economiche e politiche, che ha quantificato l’impatto della misura proposta dal governo in vista della prossima legge di bilancio. L’intervento si traduce in un risparmio che può variare sensibilmente: si va da poche decine di euro a oltre 1.400 euro l’anno, a seconda del reddito lordo annuo.

La nuova fascia fiscale: cosa cambia dal 2026

Il cuore della proposta riguarda il secondo scaglione Irpef, che dal 2026 verrebbe ampliato dagli attuali 50.000 a 60.000 euro, con un abbassamento dell’aliquota dal 35% al 33%. Un cambiamento che, secondo le simulazioni, interesserà il 27,4% dei contribuenti, ovvero più di uno su quattro. L’obiettivo dichiarato è alleggerire il carico fiscale sulla fascia media, ma i vantaggi più evidenti si registrano solo a partire da redditi superiori ai 50.000 euro.

Quanto si risparmia davvero

Lo studio di Izi entra nel dettaglio dei benefici: chi guadagna 30.000 euro lordi l’anno risparmierà circa 40 euro, mentre per un reddito da 40.000 euro il vantaggio sale a 120 euro. Un contribuente con 45.000 euro lordi vedrà un risparmio attorno ai 200 euro. Superata la soglia dei 50.000 euro, lo sconto fiscale diventa più marcato: 600 euro annui a quota 50.000, fino a raggiungere i 1.400 euro per chi supera i 60.000. Una somma che, su base mensile, può superare i 100 euro.

Le incognite sul bilancio e il futuro della riforma

Taglio Irpef da 4,5 miliardi: chi guadagna e quanto con la nuova soglia fiscale
Photo by nattanan23 – Pixabay

L’intervento ha un costo rilevante per le casse pubbliche: 4,5 miliardi, secondo le stime basate sui dati del Ministero dell’Economia. Una cifra che il governo intende inserire nella prossima manovra, come parte di una più ampia strategia di revisione fiscale. Il piano punta a semplificare il sistema tributario e ridurre progressivamente il peso delle imposte sul lavoro. Tuttavia, restano da chiarire le coperture finanziarie e le misure complementari. Il beneficio concentrato sui redditi medio-alti alimenta il dibattito sull’equità di questa riforma e sull’effettiva efficacia nel sostenere la crescita.