Home » Normative » Stop acconti Irpef 2025 per chi ha un solo reddito dichiarato

Stop acconti Irpef 2025 per chi ha un solo reddito dichiarato

Stop acconti Irpef 2025 per chi ha un solo reddito dichiarato
Photo by HeungSoon – Pixabay
Lettura: 2 minuti

Approvato definitivamente alla Camera il decreto correttivo: il sistema passa a tre aliquote per evitare errori nei versamenti anticipati.

Stop acconti Irpef 2025 per chi ha un solo reddito dichiarato
Photo by HeungSoon – Pixabay

Con 153 voti favorevoli e l’astensione di 101 deputati delle opposizioni, la Camera ha dato il via libera definitivo al decreto sugli acconti Irpef per il 2025. Il provvedimento, già approvato dal Senato, diventa ora legge e mette fine a un lungo periodo di incertezza. Nei mesi scorsi, Caf e sindacati avevano sollevato forti preoccupazioni sulle conseguenze economiche di una falla normativa che avrebbe penalizzato soprattutto lavoratori dipendenti e pensionati.

Nessun acconto per chi ha un solo reddito

La nuova norma chiarisce che, nel 2025, i contribuenti che non percepiscono redditi ulteriori non dovranno versare alcun acconto Irpef. Un passaggio cruciale che evita il rischio di versamenti anticipati basati su criteri ormai superati. Si tratta di un intervento mirato a correggere un’anomalia nata dal disallineamento tra il decreto legislativo del 2023 — che aveva avviato in via sperimentale la riduzione degli scaglioni Irpef da quattro a tre — e la legge di bilancio 2025, che ha reso questa modifica strutturale.

Il nodo delle vecchie aliquote

La confusione è nata dal fatto che, nonostante la riforma Irpef fosse ormai consolidata nel sistema a tre aliquote, alcune norme tecniche per il calcolo degli acconti facevano ancora riferimento al vecchio schema a quattro scaglioni (23%, 25%, 35% e 43%) e alle detrazioni in vigore fino al 31 dicembre 2023. La Cgil, lo scorso marzo, aveva denunciato questa discrepanza parlando di “una clamorosa ingiustizia” a carico dei contribuenti più regolari, costringendo l’esecutivo a un intervento correttivo.

Stop acconti Irpef 2025 per chi ha un solo reddito dichiarato
Photo by stevepb – Pixabay

Impatto economico e copertura

Il costo della misura per il 2025 è stimato in 245,5 milioni di euro. Per finanziare la correzione, il governo utilizzerà risorse provenienti dalla riduzione del Fondo Mef destinato alla sistemazione contabile delle partite sospese. Inoltre, nel 2026, la stessa somma sarà destinata a un fondo ad hoc per compensare eventuali scostamenti di bilancio.