La misura punta a contrastare l’inquinamento e lo spreco di carburante, ma solo le auto elettriche sono escluse dalla sanzione.

Con l’arrivo dell’estate, il caldo spinge sempre più automobilisti a cercare refrigerio anche quando l’auto è ferma. Ma c’è un dettaglio che in molti ignorano: tenere acceso il motore per alimentare l’aria condizionata durante una sosta può trasformarsi in una sanzione salata. La norma è chiara e, sebbene sia in vigore da anni, viene ora applicata con maggiore rigore grazie a campagne ambientali sempre più incisive. Bastano pochi minuti con il motore acceso mentre si è fermi per incorrere in una multa compresa tra 223 e 444 euro.
Cosa dice la legge: differenza tra fermata e sosta
A fare la differenza è il tipo di arresto del veicolo. Se si tratta di una semplice fermata — ad esempio per far salire o scendere un passeggero senza mai lasciare il posto di guida — non è obbligatorio spegnere il motore. Diverso è il caso della sosta, ovvero l’interruzione della marcia per un tempo indeterminato o con l’allontanamento del conducente: in questo scenario il motore deve restare spento. Chi attende in doppia fila, o resta in auto parcheggiata con il climatizzatore acceso, può essere sanzionato se ricade nella definizione di sosta. E i controlli non fanno sconti.
Una misura per l’ambiente (e contro lo spreco di carburante)
L’obiettivo del provvedimento non è punitivo, ma preventivo: ridurre le emissioni inutili e promuovere un uso più consapevole del veicolo. Tenere acceso il motore per climatizzare l’abitacolo contribuisce all’inquinamento urbano e allo spreco di carburante, in un contesto in cui la sostenibilità ambientale è diventata priorità nazionale e globale. Un comportamento apparentemente innocuo, in realtà, impatta sul bilancio energetico e sulle tasche degli automobilisti. Da qui, la necessità di agire anche su queste abitudini.

Auto elettriche esenti, ma attenzione ai dettagli
C’è però una categoria di veicoli che sfugge a questa regola: quelli elettrici. In assenza di un motore termico da tenere acceso, l’impianto di climatizzazione può funzionare anche a veicolo fermo senza incorrere in alcuna sanzione. Questo vantaggio evidenzia uno dei tanti aspetti positivi della mobilità a zero emissioni. Tuttavia, è sempre utile restare informati: le normative possono variare e l’interpretazione del concetto di “sosta” resta centrale nell’applicazione delle multe.