Home » Normative » SEPA: bonifici istantanei obbligatori su tutti i canali bancari

SEPA: bonifici istantanei obbligatori su tutti i canali bancari

SEPA: bonifici istantanei obbligatori su tutti i canali bancari
Photo by jarmoluk – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Dal 9 ottobre tutte le banche SEPA dovranno offrire bonifici immediati, operativi h24 anche nei festivi e da ogni canale disponibile.

SEPA: bonifici istantanei obbligatori su tutti i canali bancari
Photo by jarmoluk – Pixabay

Dalla mezzanotte del 9 ottobre 2025, il bonifico istantaneo smette di essere un’opzione e diventa la nuova normalità nei pagamenti digitali in Europa. In base alla seconda fase del Regolamento UE 2024/886, tutte le banche operanti nell’area SEPA dovranno rendere disponibile questo servizio in uscita su qualunque canale: app mobile, internet banking, sportelli fisici o telefonici. Il denaro arriverà al destinatario entro 10 secondi, in qualsiasi momento, festivi compresi. Il cambiamento interessa direttamente milioni di utenti – privati, imprese e professionisti – che potranno così contare su uno strumento di pagamento istantaneo, fluido e sempre operativo.

Il controllo tra IBAN e intestatario diventa automatico

Per rendere i bonifici istantanei più sicuri, viene introdotto un nuovo meccanismo di verifica automatica tra IBAN e nome del beneficiario. Al momento dell’invio, la banca confronterà i dati forniti dal mittente con quelli associati al conto ricevente. Se tutto combacia, l’operazione prosegue. In caso di discrepanze – ad esempio un nome digitato in modo impreciso – il sistema segnala l’anomalia. La decisione finale resta comunque al cliente, che potrà scegliere se annullare, correggere o confermare il pagamento. Un passaggio lampo ma fondamentale per ridurre drasticamente il rischio di errori o frodi, soprattutto nei casi di spoofing e IBAN manomessi.

Un cambiamento strategico per imprese e professionisti

Chi gestisce flussi finanziari quotidiani, come pagamenti a fornitori o stipendi ai dipendenti, potrà beneficiare di una liquidità più rapida e prevedibile. Il bonifico istantaneo diventa uno strumento chiave per la pianificazione e l’operatività, senza più dover attendere giorni lavorativi o orari di sportello. Allo stesso tempo, il controllo automatico dell’IBAN rappresenta una tutela aggiuntiva contro i raggiri digitali. Anche per i privati si tratta di un salto di qualità: trasferire denaro in tempo reale diventa facile, sicuro e sempre accessibile.

SEPA: bonifici istantanei obbligatori su tutti i canali bancari
Photo by MBatty – Pixabay

La roadmap europea e il futuro dei pagamenti

L’Unione Europea ha tracciato un percorso preciso: da gennaio 2025, le banche erano già obbligate a ricevere bonifici istantanei e ad allineare le commissioni a quelle dei bonifici standard. Da ottobre, il servizio diventa completo anche in uscita, con verifiche di sicurezza integrate. L’obiettivo è chiaro: rendere i pagamenti istantanei lo standard per l’intera area SEPA, che comprende 36 Paesi. Per gli istituti finanziari questo comporta investimenti tecnologici, ma anche l’opportunità di offrire un servizio più trasparente, affidabile e in linea con le esigenze digitali degli utenti europei.