Un nuovo codice di condotta europeo promette maggiore affidabilità nelle recensioni digitali, tutelando sia i consumatori che gli operatori del settore turistico.

Con l’introduzione di un innovativo Codice di condotta europeo, prende forma un cambiamento significativo nel panorama delle recensioni online nel settore turistico e dell’accoglienza. Promosso dalla Commissione europea e sviluppato in collaborazione con i principali attori dell’ecosistema – tra cui piattaforme digitali e fornitori di alloggi – questo strumento mira a garantire che i giudizi pubblicati siano autentici, verificabili e provenienti da utenti reali. Un passo che rafforza la fiducia dei viaggiatori e protegge le imprese da recensioni false o non motivate.
L’impatto delle recensioni sulle scelte dei consumatori
La portata delle recensioni online è ormai nota: secondo un’analisi condotta dal Centro studi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’82% delle prenotazioni di alloggi e il 70% delle decisioni relative ai ristoranti sono influenzate dai giudizi pubblicati sulle piattaforme digitali. In questo contesto, la qualità e la veridicità delle recensioni diventano elementi centrali per orientare le scelte dei consumatori in modo consapevole, e per garantire una concorrenza leale tra le imprese.
Recensioni autentiche per un’informazione più affidabile
Il Codice europeo, ufficialmente denominato “Codice di condotta per le valutazioni e le recensioni online per le strutture ricettive turistiche”, punta a distinguere chiaramente tra le esperienze reali degli ospiti e i commenti lasciati da chi non ha mai soggiornato nella struttura. L’obiettivo? Fornire ai viaggiatori informazioni più chiare, affidabili e trasparenti in fase di prenotazione. “Con questo nuovo Codice di Condotta, alziamo gli standard in tutta Europa”, ha dichiarato il commissario europeo dei Trasporti Apostolos Tzitzikostas. “Solo gli ospiti autentici potranno lasciare recensioni, a beneficio dell’intero settore”.

L’Italia guida il cambiamento: “Fiducia e qualità”
Anche la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha accolto con favore l’iniziativa europea, sottolineando il ruolo pionieristico dell’Italia nella regolamentazione del settore. “Il nuovo Codice rappresenta un passo importante nella direzione della trasparenza e dell’affidabilità”, ha commentato, evidenziando come il nostro Paese abbia anticipato altri Stati membri nel promuovere norme contro le recensioni false. Già a giugno, la ministra aveva annunciato il parere favorevole della Commissione europea al disegno di legge nazionale che combatte i contenuti ingannevoli, definendolo un passo cruciale per tutelare consumatori e imprese. “Garantire recensioni autentiche è fondamentale per promuovere un turismo competitivo e di qualità”, ha concluso.