Home » Normative » Quota 103: il Bonus Giorgetti premia chi resta in servizio

Quota 103: il Bonus Giorgetti premia chi resta in servizio

Quota 103: il Bonus Giorgetti premia chi resta in servizio
Photo by stevepb – Pixabay
Lettura: 2 minuti

In arrivo anche le formule di credito dedicate per il personale scolastico: cessione del quinto e prestiti con delega NoiPA.

Quota 103: il Bonus Giorgetti premia chi resta in servizio
Photo by stevepb – Pixabay

Settembre porta con sé l’accredito degli stipendi per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, ma anche una novità rilevante: il Bonus Giorgetti, pensato per chi ha già maturato i requisiti per Quota 103 o la pensione anticipata ordinaria, ma sceglie di proseguire la propria attività lavorativa. Una misura che premia la permanenza in servizio, offrendo un vantaggio economico a chi decide di non lasciare subito il lavoro.

Come ogni mese, questo periodo rappresenta anche un’opportunità per valutare nuove esigenze finanziarie e pianificare progetti futuri, magari facendo ricorso a soluzioni di credito agevolato. In particolare, per il personale scolastico, si ricorda la possibilità di accedere a formule dedicate come la Cessione del quinto NoiPA e il Prestito con delega in convenzione NoiPA.

Cessione del quinto NoiPA e Prestito in convenzione: come funzionano

Rivolte a Insegnanti, Personale ATA e Amministrativi, le soluzioni NoiPA permettono di ottenere liquidità fino a 75.000 euro, con un tasso fisso e piani di rimborso flessibili fino a 120 mesi. La rata viene trattenuta direttamente dalla busta paga, assicurando puntualità nei pagamenti e maggiore serenità nella gestione del debito.

La Cessione del quinto è richiedibile anche senza garanzie aggiuntive e può essere concessa anche in presenza di protesti o altri eventi pregiudizievoli. Il Prestito con delega, invece, può essere richiesto solo se si ha già una Cessione attiva, ed è utile per chi necessita di ulteriore liquidità.

Entrambe le formule sono accessibili tramite intermediari convenzionati con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, e prevedono una procedura completamente digitale: dalla richiesta alla consulenza, tutto può essere gestito online in pochi passaggi.

Quota 103: il Bonus Giorgetti premia chi resta in servizio
Photo by nattanan23 – Pixabay

Come richiederli: la procedura completamente digitale

Dimenticare burocrazia e attese allo sportello è oggi possibile grazie a un processo completamente informatizzato. I dipendenti interessati possono compilare un modulo online, inviare la richiesta e attendere il contatto di un consulente dedicato per una simulazione gratuita e personalizzata, senza alcun vincolo.

Bastano pochi documenti: documento d’identità valido, codice fiscale e le ultime due buste paga. Una volta avviata, la pratica viene gestita con tempi rapidi, garantendo assistenza qualificata per tutta la durata del finanziamento.

Questa modalità smart rende più accessibile l’accesso al credito anche per chi non ha tempo o possibilità di recarsi fisicamente in filiale, offrendo soluzioni su misura e trasparenti.