Home » Normative » Quanto costa davvero Netflix nel mondo? Ecco dove basta mezz’ora di lavoro

Quanto costa davvero Netflix nel mondo? Ecco dove basta mezz’ora di lavoro

Quanto costa davvero Netflix nel mondo? Ecco dove basta mezz’ora di lavoro
Photo by Jade87 – Pixabay
Lettura: 2 minuti

Un’analisi globale rivela l’enorme divario nell’accessibilità economica di Netflix: da 24 minuti di lavoro in Norvegia a oltre quattro giorni in Ruanda.

Quanto costa davvero Netflix nel mondo? Ecco dove basta mezz’ora di lavoro
Photo by Jade87 – Pixabay

Nel panorama attuale dell’intrattenimento, in cui tutto è a portata di clic, Netflix domina come piattaforma di riferimento per serie, film e documentari. Ma accedere a questo catalogo ricchissimo ha un prezzo—e non è lo stesso per tutti. Un’analisi realizzata da Cloudwards ha messo a confronto quante ore di lavoro servono per coprire il costo mensile di un abbonamento standard nei diversi Paesi del mondo. Il risultato? Differenze sorprendenti e, in alcuni casi, sconcertanti.

Dalla Norvegia al Lussemburgo, l’abbonamento è quasi simbolico

In alcune nazioni ad alto reddito, bastano pochi minuti di lavoro per godersi Netflix senza pensieri. In Norvegia, ad esempio, sono sufficienti appena 24 minuti per pagare i 12,46 dollari (circa 10,68 euro) dell’abbonamento mensile, grazie a uno stipendio medio di oltre 5.400 dollari. Situazione simile anche in Lussemburgo e Islanda, dove bastano 26 minuti, e in Belgio, dove servono 30 minuti. In questi Paesi, Netflix è poco più di un caffè al bar: una spesa marginale che non incide sul bilancio mensile.

Quanto costa davvero Netflix nel mondo? Ecco dove basta mezz’ora di lavoro
Photo by yousafbhutta – Pixabay

In Ruanda Netflix è un lusso da quattro giorni di lavoro

All’estremo opposto della classifica, i dati evidenziano quanto possa diventare proibitivo un servizio considerato altrove quasi essenziale. In Ruanda, per permettersi Netflix occorre lavorare quattro giorni e tre ore, a fronte di uno stipendio medio mensile inferiore a 40 dollari. Anche in Etiopia, Zimbabwe e Niger, la piattaforma resta fuori dalla portata di gran parte della popolazione: servono oltre un giorno e mezzo di lavoro solo per coprire il costo mensile dell’abbonamento.

L’accesso allo streaming riflette le disuguaglianze globali

I numeri tracciati da Cloudwards offrono uno spunto di riflessione potente: lo streaming, oggi parte integrante della quotidianità in molti Paesi, è ancora un lusso in ampie aree del mondo. Il costo di un servizio come Netflix non è solo una questione di listino prezzi, ma dipende strettamente dal contesto economico locale. E così, mentre per alcuni l’abbonamento mensile è poco più di un’abitudine, per altri rappresenta un impegno economico significativo—quando non del tutto irraggiungibile.