Dal 2021 aumento medio dell’8,8% nella vendita. Verona unica città con calo, segnando un ribasso del 5,7% sul mercato.

Milano e Roma, tradizionalmente leader del mercato immobiliare, cedono il passo quando si parla di box auto. A guidare la classifica delle città più care per l’acquisto di garage è Napoli, dove il costo medio per metro quadro supera i 2.530 euro. Seguono Bologna e Firenze, entrambe poco sotto i 2.350 euro/mq, con Milano appena dietro a 2.310 euro/mq.
Roma scivola al sesto posto con un valore medio di poco superiore ai 1.700 euro/mq, ben lontana dalla vetta. La media nazionale per l’acquisto di un box si attesta intorno ai 1.550 euro/mq, ma la differenza tra grandi e piccoli centri resta marcata: si va dai 1.821 euro/mq nei primi ai 1.270 euro/mq nei secondi.
Firenze prima negli affitti: superati i 12 euro al metro quadro
Cambia completamente lo scenario guardando al mercato delle locazioni. In questo caso è Firenze a dominare, con un costo medio di 12 euro/mq per affittare un box. Milano la tallona con 11,5 euro/mq, mentre Bologna e Napoli seguono a breve distanza.
Roma recupera terreno rispetto alla vendita e si piazza al quinto posto con una media di 10,7 euro/mq, superando Genova che si ferma a 9,5 euro/mq. A livello nazionale, la media è di 9,2 euro/mq, ma anche in questo caso il divario tra città grandi e piccole è netto: 10,3 euro/mq contro 7,4 euro/mq.
Prezzi in salita dal 2021, Bari e Catania trainano i rialzi
Rispetto al 2021, i prezzi dei box auto mostrano una tendenza al rialzo quasi ovunque. Bari segna l’aumento più marcato nella vendita, con un balzo del +24,3%, seguita da Bologna (+22,5%) e Venezia (+17,8%). Anche Milano cresce con un solido +13,8%, mentre Roma registra un più contenuto +8,5%.
Unica eccezione negativa è Verona, dove i prezzi sono scesi del -5,7%. Per gli affitti, gli aumenti sono ancora più decisi: Catania guida con un +30%, seguita da Bologna (+27%). Anche Roma, Napoli e Milano mostrano rialzi significativi, con incrementi compresi tra il +18% e il +20%.
La corsa dei grandi centri: affitti cresciuti del 20%

Il confronto tra grandi e piccoli centri evidenzia una dinamica interessante. Se nel complesso i prezzi di vendita sono aumentati in media dell’8,8%, quelli degli affitti hanno visto un incremento del 10,8%. Ma la crescita non è stata uniforme: nelle città con più di 250.000 abitanti, i canoni di locazione sono aumentati del +19,9%, contro il +5,7% dei centri minori.
Un divario che evidenzia la pressione crescente sulla domanda nei contesti urbani più densamente popolati, dove il box auto si conferma un bene sempre più richiesto — e sempre più caro.