L’INPS apre le domande online per il pensionamento anticipato, offrendo flessibilità ai lavoratori con specifici contributi.

Scopri come l’ultima legge di Bilancio apre le porte alla pensione anticipata, consentendo a molti lavoratori di concludere in anticipo il proprio percorso professionale.
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps) ha recentemente comunicato, attraverso il messaggio numero 502, l’apertura delle domande per la pensione anticipata 2025. Questa possibilità offre ai lavoratori la chance di ritirarsi dal mondo del lavoro prima del tempo previsto, seguendo una procedura online facile e accessibile. Attivabile sul sito dell’ente previdenziale, il processo richiede un login tramite Spid, Cie o Cns. Tale innovazione arriva in scia all’approvazione della legge di Bilancio 2025, la quale ha istituzionalizzato l’accesso flessibile alla pensione anticipata, purché vengano rispettati specifici requisiti contributivi.
Pensione anticipata: chi può beneficiarne?
La legge di Bilancio 2025 si è affermata come un punto di svolta per coloro che aspirano ad abbandonare i luoghi di lavoro prima del consolidamento dei requisiti dell’età pensionabile standard. Questo emendamento garantisce ai lavoratori che abbiano accumulato un certo numero di anni di contributi la possibilità di accedere alla pensione anticipata. Ma chi sono esattamente i potenziali beneficiari di questa innovativa misura?
L’Inps ha adeguato i propri meccanismi per consentire una gestione efficace delle domande, rispecchiando le modifiche introdotte dalla recente legislazione. La pensione anticipata flessibile si articola in due principali opzioni: una versione che rispecchia i criteri fissati dalla legge di Bilancio, comprendente la pensione di anzianità e la pensione anticipata, e un’opzione contributiva che utilizza un sistema di calcolo basato interamente sui contributi versati. Quest’ultima, a differenza della tradizionale Opzione Donna destinata esclusivamente alle lavoratrici e dell’Ape Sociale, un’indennità rivolta a specifiche categorie, rappresenta un’alternativa distinta, promettendo a molte persone un accesso più diretto al pensionamento.
Procedura per la presentazione della domanda
Desideri inviare la tua richiesta per la pensione anticipata? Il processo è stato semplificato al massimo: basta collegarsi al portale dell’Inps, effettuare l’accesso con la propria identità digitale (Spid, Cie o Cns) e proseguire selezionando “Domanda di pensione”. Durante la procedura, saranno richiesti i dati anagrafici, contributivi e eventuali documenti che corroborino la tua istanza.
Per coloro che preferiscono un aiuto nel percorso burocratico, i patronati offrono assistenza gratuita per la compilazione e presentazione della domanda. E se l’incertezza permane o si ha bisogno di chiarimenti, è sempre possibile contattare il Contact Center dell’Inps. Da una linea fissa, componendo il numero verde 803164, o da mobile, chiamando il 06164164.

Riepilogo delle opzioni per l’invio della domanda
Riassumendo, le modalità a disposizione per avanzare la propria domanda di pensione anticipata nel 2025 sono molteplici e adattabili alle necessità dell’utente: online tramite il sito dell’Inps con autenticazione Spid, Cie o Cns; attraverso i patronati che mettono a disposizione un supporto competente e gratuito; oppure, per informazioni e chiarimenti diretti, contattando il Contact Center Inps. Questa flessibilità di approccio garantisce a ciascun lavoratore un accesso facilitato alle nuove disposizioni, rendendo il passaggio verso la pensione un processo meno oneroso di quanto non sia stato in passato.