Home » Normative » Pensionati e quattordicesima INPS: le novità per il 2025

Pensionati e quattordicesima INPS: le novità per il 2025

Pensionati e quattordicesima INPS: le novità per il 2025
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Due finestre di pagamento per includere chi matura i requisiti tra agosto e dicembre, con accredito previsto a fine anno.

Pensionati e quattordicesima INPS: le novità per il 2025
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay

Luglio è un mese chiave per molti pensionati, grazie alla corresponsione della quattordicesima, una somma aggiuntiva riconosciuta dall’INPS. Non si tratta di un bonus una tantum, ma di un’integrazione previdenziale strutturale, riservata a chi soddisfa precisi requisiti anagrafici e reddituali.

Questo beneficio, introdotto per sostenere i redditi più bassi, viene erogato automaticamente ogni anno a chi ha compiuto almeno 64 anni e rientra nei limiti di reddito stabiliti. La misura, destinata in particolare alle fasce più fragili della popolazione, si propone di alleggerire le spese familiari in un periodo dell’anno in cui i costi possono aumentare.

Chi la riceve e quando: requisiti e finestre di pagamento

Nel 2025, i pensionati che avranno maturato i requisiti entro il 31 luglio riceveranno la quattordicesima insieme alla pensione dello stesso mese. L’importo viene calcolato in base al reddito individuale e all’anzianità contributiva, secondo tabelle aggiornate annualmente dall’INPS.

Per chi, invece, raggiunge i requisiti tra il 1° agosto e il 31 dicembre 2025, il pagamento sarà posticipato a dicembre. Questa doppia finestra consente di includere anche coloro che maturano i requisiti nella seconda parte dell’anno, evitando esclusioni dovute a tempistiche anagrafiche o reddituali.

Calendario e modalità di accredito: banca, posta e ritiro in contanti

L’erogazione avverrà il 1° luglio 2025 per i titolari di conto corrente bancario o postale, con accredito diretto della pensione maggiorata. Per chi preferisce il ritiro in contanti presso gli sportelli di Poste Italiane, sarà attivo un calendario scaglionato in base all’iniziale del cognome, così organizzato:

  • A – B: martedì 1° luglio
  • C – D: mercoledì 2 luglio
  • E – K: giovedì 3 luglio
  • L – O: venerdì 4 luglio
  • P – R: sabato 5 luglio (solo mattina)
  • S – Z: lunedì 7 luglio

Questa suddivisione punta a evitare assembramenti e garantire un servizio ordinato, soprattutto nei piccoli comuni e nei centri urbani più affollati.

Pensionati e quattordicesima INPS: le novità per il 2025
Photo by stevepb – Pixabay

Un’integrazione che fa la differenza

La quattordicesima comporta un aumento significativo dell’importo pensionistico di luglio. In un momento dell’anno in cui le spese legate a viaggi, salute o bollette tendono a crescere, il supporto economico extra può rivelarsi essenziale. Non è necessario presentare alcuna domanda: tutto avviene in modo automatico, grazie alle informazioni già in possesso dell’INPS.

È un segnale tangibile di attenzione verso i pensionati con redditi modesti, che contribuisce a rafforzare le politiche di welfare e a ridurre le disuguaglianze sociali.