Assegno unico dal 22 settembre, ADI a metà mese per i nuovi beneficiari, mentre i percorsi formativi saranno pagati entro fine mese.

Per i titolari di pensione, il pagamento mensile sarà disponibile da lunedì 1° settembre, primo giorno bancabile del mese. L’accredito riguarda sia chi ha optato per il conto corrente bancario o postale, sia chi si presenta allo sportello delle Poste per il ritiro in contanti.
Attenzione: chi riceve più di mille euro netti non potrà ritirare la somma in contanti, ma dovrà indicare all’INPS un conto su cui ricevere l’accredito. Poste Italiane consiglia di recarsi allo sportello preferibilmente in tarda mattinata o nel pomeriggio, evitando i primi giorni del mese per ridurre attese e affollamenti.
Chi possiede un Libretto di Risparmio, un Conto BancoPosta o una Postepay Evolution potrà utilizzare direttamente gli sportelli Postamat per prelevare l’importo disponibile.
Assegno unico: pagamento previsto dopo il 20 settembre
Per le famiglie già beneficiarie, l’assegno unico universale di settembre sarà erogato indicativamente tra il 22 e il 23 del mese. In caso di modifiche recenti alla domanda o di prime richieste, il pagamento potrà slittare alla fine del mese successivo rispetto a quello della presentazione dell’istanza.
Come sempre, l’accredito avverrà in modo automatico sull’IBAN indicato in fase di richiesta, previa conferma dei requisiti in corso di validità.
Naspi e Dis-COLL: accredito entro la metà del mese
Anche per settembre, l’erogazione dell’indennità di disoccupazione Naspi — così come quella della Dis-COLL — è attesa entro la metà del mese. La data esatta può variare a seconda del momento in cui è stata presentata la domanda e dell’elaborazione delle singole posizioni da parte dell’Istituto.
Per conoscere lo stato aggiornato del proprio pagamento, basta accedere al fascicolo previdenziale personale tramite SPID, CIE o CNS.
Supporto formazione e lavoro e assegno di inclusione

Chi partecipa a percorsi di formazione, orientamento o politiche attive potrà ricevere il Supporto per la formazione e il lavoro, pari a 350 euro mensili. Per le domande presentate entro metà agosto, il pagamento è previsto entro la fine del mese. Le richieste inoltrate dopo il 15 agosto saranno evase dal 15 settembre in poi.
L’Assegno di Inclusione (ADI), destinato alle famiglie in difficoltà economica, verrà pagato intorno al 15 settembre per i nuovi beneficiari. Per chi ha già ricevuto l’accredito nei mesi precedenti, la somma sarà disponibile entro la fine del mese. Anche in questo caso, il versamento è subordinato alla verifica dei requisiti e alla sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD).