Home » Normative » Ecobonus e bonus casa: online i nuovi portali ENEA

Ecobonus e bonus casa: online i nuovi portali ENEA

Ecobonus e bonus casa: online i nuovi portali ENEA
Photo by Schluesseldienst – Pixabay
Lettura: 2 minuti

Attivo il supporto online con l’assistente virtuale Virgilio per dubbi tecnici e il sito dell’Agenzia delle Entrate per quelli fiscali.

Ecobonus e bonus casa: online i nuovi portali ENEA
Photo by Schluesseldienst – Pixabay

Con l’aggiornamento dei portali ENEA avvenuto il 30 giugno 2025, prende ufficialmente il via la trasmissione delle comunicazioni obbligatorie per i lavori ammessi alle agevolazioni edilizie. Rientrano tra questi gli interventi di ristrutturazione con finalità di risparmio energetico, l’acquisto di elettrodomestici efficienti e le spese relative all’ecobonus. Si apre così la finestra temporale di 90 giorni per l’invio delle schede descrittive, necessarie per accedere ai benefici fiscali.

Finestra temporale fino al 28 settembre per i lavori già ultimati

I contribuenti che hanno completato i lavori tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2025 hanno tempo fino al 28 settembre per inviare la documentazione. Lo stesso termine vale per gli interventi conclusi nel 2024, a condizione che almeno una parte delle spese sia stata sostenuta nel corso del 2025. La scadenza decorre, infatti, dalla data di messa online dei portali ENEA. Per i lavori in corso, il termine di 90 giorni sarà calcolato a partire dalla data di fine intervento, secondo le regole già in vigore.

Accesso ai portali solo con SPID o CIE

Per caricare le pratiche sui portali ENEA relativi a ecobonus e bonus casa, è indispensabile autenticarsi tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica. Queste sono le uniche modalità di accesso consentite sia ai beneficiari diretti che agli intermediari. Non è più possibile utilizzare le vecchie credenziali con email e password, né per le persone fisiche né per le persone giuridiche.

Chiarimenti ufficiali e supporto online

Ecobonus e bonus casa: online i nuovi portali ENEA
Photo by jackmac34 – Pixabay

Il rilascio dei portali ENEA segue la pubblicazione della circolare n. 8/E/2025 dell’Agenzia delle Entrate, che ha definito con precisione le nuove regole introdotte dalla Legge di Bilancio. I chiarimenti normativi hanno permesso all’ENEA di aggiornare il sistema e avviare la raccolta delle comunicazioni. Per dubbi tecnici, è attivo sul sito dell’ENEA l’assistente virtuale Virgilio, mentre per aspetti fiscali è consigliabile consultare il portale dell’Agenzia delle Entrate.