Home » Normative » Dove conviene ancora affittare casa in Italia: le città sotto i 10 euro al metro quadro

Dove conviene ancora affittare casa in Italia: le città sotto i 10 euro al metro quadro

Dove conviene ancora affittare casa in Italia: le città sotto i 10 euro al metro quadro
Photo by Schluesseldienst – Pixabay
Lettura: 2 minuti

A luglio 2025 i canoni di locazione hanno toccato un nuovo record storico, ma in oltre 50 città italiane si trovano ancora soluzioni economiche. Ecco dove l’affitto resta accessibile.

Dove conviene ancora affittare casa in Italia: le città sotto i 10 euro al metro quadro
Photo by Schluesseldienst – Pixabay

Il mercato degli affitti in Italia continua la sua corsa al rialzo. Secondo i dati di idealista aggiornati a luglio 2025, i canoni medi hanno segnato un incremento del 4,8%, raggiungendo i 14,9 euro al metro quadro. Si tratta del valore più elevato mai registrato dalla piattaforma dal 2012, anno in cui sono iniziate le rilevazioni. Un aumento che grava soprattutto sulle grandi città, dove trovare una casa in affitto sta diventando sempre più difficile per molte famiglie.

Dove gli affitti restano sotto i 10 euro/mq

Nonostante il trend generale, esistono ancora molte realtà urbane dove affittare casa è relativamente economico. Su 89 capoluoghi italiani analizzati, ben 51 registrano canoni inferiori ai 10 euro al metro quadro. In cima alla classifica delle città più economiche troviamo Caltanissetta, con un canone medio di 4,9 euro/mq. Seguono Vibo Valentia (5,5 euro/mq) e Reggio Calabria (5,6 euro/mq). Anche Potenza, Ragusa, Cosenza, Alessandria e Agrigento si mantengono sotto i 6,5 euro/mq mensili.

Le città più economiche, regione per regione

La maggior parte dei capoluoghi con affitti più bassi si concentra nel Mezzogiorno, ma non mancano eccezioni al Nord. In Piemonte, ad esempio, Alessandria e Biella registrano rispettivamente 6,4 e 6,7 euro/mq. Taranto guida la classifica in Puglia (6,7 euro/mq), mentre in Abruzzo spicca Chieti (6,9 euro/mq). In Campania si distingue Benevento (7,1 euro/mq), nel Lazio è Viterbo a offrire le condizioni più vantaggiose (7,4 euro/mq).

Proseguendo, in Umbria Terni si attesta su 7 euro/mq, mentre Campobasso è il capoluogo più accessibile in Molise (7,7 euro/mq). Matera rappresenta la scelta più conveniente in Basilicata (8,3 euro/mq), Rovigo in Veneto (8,5 euro/mq) e Cremona in Lombardia (8,6 euro/mq). Pistoia e Sassari chiudono la panoramica come le città meno care di Toscana e Sardegna, entrambe con richieste al di sotto dei 9 euro/mq.

Affitti digitali: un’opzione sempre più comoda

Dove conviene ancora affittare casa in Italia: le città sotto i 10 euro al metro quadro
Photo by taynaraakemi – Pixabay

Per chi desidera locare un immobile, oggi è possibile registrare digitalmente il contratto presso l’Agenzia delle Entrate. Idealista, in particolare, mette a disposizione di proprietari e agenti immobiliari un servizio gratuito per creare e firmare contratti di affitto online, offrendo un’alternativa veloce e sicura alle procedure tradizionali.