Scopri perché il certificato di revisione è essenziale per evitare pesanti sanzioni e garantire la sicurezza del tuo veicolo.

Mentre il nuovo codice della strada impone regole più rigide, evitare multe pesanti diventa una priorità per ogni automobilista. La revisione periodica del veicolo è un tassello fondamentale per garantire che i mezzi in circolazione siano sicuri e rispettosi dell’ambiente. Tuttavia, non tutti i conducenti comprendono appieno l’importanza di avere sempre a portata di mano il certificato di revisione, un documento essenziale per evitare sanzioni rilevanti.
Il certificato di revisione: un documento indispensabile
Il certificato di revisione, rilasciato a conclusione della revisione periodica di un veicolo, è la prova che il mezzo ha superato i controlli richiesti. Ma cosa contiene realmente?
Numero di Identificazione del Veicolo: questo è anche conosciuto come VIN o numero di telaio.
Targa di Immatricolazione: accompagnata dal simbolo dello Stato di immatricolazione.
Data e Luogo del Controllo: insieme alla lettura del contachilometri al momento dell’ispezione.
Categoria del Veicolo e Carenze Rilevate: con indicato il livello di gravità di tali carenze, se presenti.
Esito del Controllo: e la data per il successivo controllo tecnico, o la scadenza del certificato attuale.
Nome e Firma dell’Ispettore: o comunque dati identificativi della persona responsabile del controllo.
Questi dettagli non solo assicurano una chiara tracciabilità dello stato del veicolo, ma sono anche una barriera contro truffe come la manipolazione del contachilometri. Da menzionare è l’etichetta adesiva, rilasciata al termine della revisione, da applicare sulla carta di circolazione. Questa etichetta, riportante l’esito del controllo e la data del prossimo, è considerata valida per dimostrare l’avvenuta revisione durante i controlli. Quindi, non è necessario avere con sé la versione cartacea del certificato, dato che l’adesivo sul libretto di circolazione è sufficiente.
L’utilità del certificato nella vendita di auto usate
Oltre a confermare che un veicolo è idoneo a circolare, il certificato di revisione ha un ruolo cruciale nella compravendita di auto usate. La documentazione dettagliata del chilometraggio e delle eventuali mancanze individuate durante le revisioni offre agli acquirenti uno sguardo trasparente sullo stato reale del veicolo. Ciò riduce notevolmente il rischio di frodi legate alla vendita di automobili con un chilometraggio alterato.
Per ottenere il certificato, è obbligatorio sottoporre il veicolo a controlli periodici presso la Motorizzazione Civile o in un’officina autorizzata. La prima revisione è necessaria dopo quattro anni dalla data di immatricolazione, e in seguito ogni due anni. Gli ispettori esaminano vari aspetti, tra cui l’efficacia del sistema frenante, le condizioni degli pneumatici, il corretto funzionamento delle luci e dei dispositivi di segnalazione, le emissioni inquinanti e lo stato della carrozzeria. Solo se il veicolo soddisfa tutti gli standard previsti, viene rilasciato il prezioso certificato di revisione.

Le conseguenze di una revisione mancante
Guidare senza aver effettuato la revisione può comportare sanzioni che vanno da 173 a 694 euro. In caso di recidiva, la multa raddoppia e l’autorità competente potrebbe sospendere il veicolo, impedendone la circolazione fino al superamento dei nuovi controlli. Guidare un mezzo sospeso comporta sanzioni ancora più severe, che variano da 1.998 a 7.993 euro, e un fermo amministrativo di 90 giorni. Violazioni ripetute possono addirittura portare alla confisca del veicolo stesso.
È inoltre essenziale avere sempre con sé il certificato di revisione aggiornato durante i controlli su strada. Sebbene il tagliando adesivo sul libretto sia sufficiente, è consigliabile conservare il certificato cartaceo per sicurezza. Una gestione scrupolosa della revisione periodica e della documentazione annessa è un obbligo legale e un atto di responsabilità verso se stessi e gli altri utenti della strada. Assicurarsi che il veicolo sia in condizioni adeguate e avere sempre pronta la documentazione necessaria sono azioni fondamentali per una guida consapevole e sicura.