Un contributo economico per sostenere la lettura e contrastare la povertà educativa, destinato alle famiglie con ISEE fino a 15mila euro.

A partire dal 1° ottobre e per un periodo di 30 giorni, le famiglie italiane e straniere residenti in Italia con un ISEE inferiore a 15mila euro potranno richiedere la Carta della Cultura, un bonus pensato per facilitare l’acquisto di libri. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura (MiC) attraverso il Centro per il libro e la lettura, si inserisce in un più ampio piano di contrasto alla povertà educativa e culturale. Il progetto è gestito tecnicamente da PagoPA, Consap e Sgeu.
Chi può richiederla e come funziona
La carta è disponibile in formato digitale e ha un valore di 100 euro per ciascuna delle annualità comprese tra il 2020 e il 2024. A ogni nucleo familiare è destinata una sola carta, che può essere utilizzata per una singola annualità.
La richiesta va effettuata esclusivamente tramite IO, l’app dei servizi pubblici, accessibile tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). L’assegnazione avverrà sulla base di graduatorie annuali, stilate secondo due criteri:
- Ordine crescente dell’ISEE (dal più basso al più alto)
- Ordine di presentazione della domanda
Il contributo verrà concesso fino a esaurimento dei fondi disponibili.

Come e dove utilizzare il bonus
Una volta approvata la richiesta, i beneficiari riceveranno una notifica sull’app IO, dove troveranno la carta direttamente nella sezione “Portafoglio”. Da quel momento, avranno 12 mesi di tempo per spendere l’importo ricevuto.
Il bonus è valido per l’acquisto di libri cartacei e digitali provvisti di codice ISBN, presso le librerie e i punti vendita convenzionati. L’elenco completo degli esercenti aderenti sarà consultabile su una piattaforma dedicata, di prossima attivazione.
Dove trovare ulteriori informazioni
Tutti i dettagli aggiornati, comprese le condizioni di partecipazione, saranno disponibili a partire dal 1° ottobre. Le informazioni ufficiali potranno essere consultate:
- Direttamente sull’app IO
- Sul sito del Ministero della Cultura
- Sul portale del Centro per il libro e la lettura
Chi intende beneficiare dell’iniziativa farebbe bene a prepararsi per tempo: i fondi sono limitati e, come indicato, verranno assegnati anche in base all’ordine di presentazione della domanda.