Home » Normative » Box auto, il nuovo oro del mattone: prezzi in crescita e città più care

Box auto, il nuovo oro del mattone: prezzi in crescita e città più care

Box auto, il nuovo oro del mattone: prezzi in crescita e città più care
Photo by kalhh – Pixabay
Lettura: 3 minuti

La domanda di box auto continua a salire in Italia: un bene sempre più prezioso, tra sicurezza e mancanza di parcheggi. Napoli supera Milano per costo al metro quadro.

Box auto, il nuovo oro del mattone: prezzi in crescita e città più care
Photo by kalhh – Pixabay

In un mercato immobiliare spesso dominato da appartamenti e ville, c’è un settore che ha registrato una crescita costante e sorprendente negli ultimi quattro anni: quello dei box auto. Una volta considerati un accessorio, oggi si rivelano una necessità. Il motivo? Sempre meno parcheggi in strada, una maggiore attenzione alla sicurezza e la crescente voglia di comodità. Trovare un posto auto è diventato un’impresa in molte città italiane, e possedere un box significa spesso evitare stress quotidiani.

Prezzi in aumento e città più care

Secondo i dati forniti da Immobiliare.it Insights, dal 2021 a oggi i prezzi medi dei box auto sono saliti dell’8,8%. Oggi il costo medio nazionale si aggira intorno ai 1.550 euro al metro quadro, ma la cifra cresce sensibilmente nelle grandi città, arrivando a 1.821 euro/mq. A guidare la classifica delle città più care c’è Napoli, dove acquistare un box costa in media 2.530 euro/mq. Milano? Sorprendentemente solo terza, superata da Bologna e Firenze:

  • Bologna: 2.350 €/mq
  • Firenze: 2.335 €/mq
  • Milano: 2.310 €/mq
  • Genova: 2.095 €/mq
  • Roma: 1.700 €/mq

Non a caso, si tratta di città dove il traffico è intenso e i parcheggi pubblici scarseggiano. In contesti urbani congestionati, il box diventa un bene essenziale, spesso decisivo nella scelta di un’abitazione.

La svolta post-pandemica

Nel 2021, il panorama era diverso: i prezzi erano più contenuti, e l’interesse per i box auto meno marcato. Ma con il ritorno alla mobilità quotidiana e l’aumento delle auto circolanti, la domanda ha subito una spinta significativa. Oggi, rispetto a quattro anni fa, si registra un incremento dell’8,8% nelle compravendite e del 10,8% nei canoni d’affitto. Alcune città hanno visto rialzi ancora più marcati. Bari, per esempio, guida la classifica degli aumenti con un +24,3%, seguita da Bologna (+22,5%) e Venezia (+17,8%).

Per quanto riguarda gli affitti, Catania ha registrato un balzo del 30%, seguita da Bologna con il 27% e Roma con un aumento del 20,2%. Dati che confermano quanto il box auto sia ormai percepito come un investimento sicuro.

Box auto, il nuovo oro del mattone: prezzi in crescita e città più care
Photo by Pexels – Pixabay

Un’alternativa smart per investire

In un momento in cui acquistare casa diventa sempre più difficile per via dei prezzi elevati, puntare su un box auto può rappresentare una strategia intelligente. Meno oneroso rispetto a un appartamento, ma in costante rivalutazione, il box è oggi un vero e proprio asset immobiliare. Non solo migliora la qualità della vita quotidiana, ma aumenta anche il valore complessivo di un immobile. Ed è proprio per questo che le soluzioni indipendenti e semindipendenti, dotate di box privato, stanno conquistando il mercato.