Home » Normative » Bonus figli 2025: chi può richiederlo e come ottenerlo

Bonus figli 2025: chi può richiederlo e come ottenerlo

Bonus figli 2025: chi può richiederlo e come ottenerlo
Photo by neelam279 – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Per le adozioni, vale solo per minori e si riferisce alla data di ingresso del bambino nel nucleo familiare.

Bonus figli 2025: chi può richiederlo e come ottenerlo
Photo by neelam279 – Pixabay

Nel 2025 le famiglie italiane potranno contare su un nuovo sostegno economico: il bonus da 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio. L’Inps ha pubblicato le indicazioni operative per accedere alla misura, che rientra in un più ampio pacchetto di interventi a favore della natalità. Il beneficio è destinato ai cittadini italiani, dell’Unione europea e a quelli extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo o altra tipologia specifica riconosciuta. Tra i criteri principali, il nucleo richiedente deve presentare un Isee minorenni non superiore a 40mila euro annui, escludendo dal calcolo l’Assegno unico.

Tempi e modalità di presentazione della domanda

La richiesta può essere inoltrata da uno solo dei genitori, anche in caso di affido o adozione, purché si tratti del genitore convivente. È fondamentale rispettare la scadenza: la domanda va presentata entro 60 giorni dalla nascita del bambino o dall’ingresso del minore nella famiglia. Sarà un apposito messaggio dell’Inps a comunicare da quando il servizio per l’invio sarà disponibile. Se l’evento (nascita o adozione) si verifica prima del rilascio del servizio, si avranno comunque 60 giorni di tempo a partire dalla data di pubblicazione del messaggio per inviare la richiesta.

Come avverrà l’erogazione del contributo

Le domande verranno accolte in base all’ordine cronologico di arrivo – data e ora comprese – fino all’esaurimento delle risorse disponibili per l’anno. L’Inps controllerà la presenza dei requisiti e aggiornerà mensilmente il Ministero del Lavoro e il Mef sull’utilizzo del fondo, che per il 2025 sarà pari a 330 milioni di euro, con un incremento a 360 milioni a partire dal 2026. Il bonus non concorrerà alla formazione del reddito imponibile e potrà essere erogato tramite bonifico domiciliato o accredito su conto con Iban.

Bonus figli 2025: chi può richiederlo e come ottenerlo
Photo by geralt – Pixabay

Requisiti di residenza e validità dell’Isee

Per ottenere il contributo, è necessario che il genitore richiedente risieda in Italia alla data della nascita o dell’adozione. Lo stesso requisito deve essere valido anche al momento della domanda. I beneficiari includono anche apolidi, rifugiati politici e titolari di protezione internazionale, oltre ai cittadini del Regno Unito residenti in Italia entro il 31 dicembre 2020, considerati equiparati ai cittadini Ue. Per le adozioni, il bonus è riconosciuto solo per figli minorenni e fa riferimento alla data di ingresso del minore nel nucleo familiare, come stabilito dall’ordinanza del Tribunale per i minorenni in caso di affido preadottivo.