Home » Normative » Bonus anziani: ma come possono spenderli i soldi?

Bonus anziani: ma come possono spenderli i soldi?

Bonus anziani: ma come possono spenderli i soldi?
Photo by Skullman – Pixabay
Lettura: 3 minuti

L’inizio del 2025 segnerà l’introduzione di un importante supporto economico per gli anziani non autosufficienti, attraverso un bonus mensile di 850 euro. Questa iniziativa mira a migliorare la qualità della vita delle persone anziane, permettendo loro di accedere a una gamma di servizi essenziali.

Bonus anziani: ma come possono spenderli i soldi?
Photo by Surprising_SnapShots – Pixabay

Un Aiuto Economico per Migliorare l’Assistenza

Nel contesto del nuovo anno, l’INPS ha delineato un programma sperimentale che si estenderà fino al 2026, offrendo un importo mensile di 850 euro agli anziani oltre gli 80 anni con gravi necessità assistenziali. Questo bonus si integra all’indennità di accompagnamento e deve essere destinato esclusivamente a servizi di assistenza domiciliari non sanitari. Ma quali sono precisamente questi servizi?

Come Utilizzare il Bonus Anziani: Un Ventaglio di Scelte

Opzioni di Spesa per il Sostegno Domiciliare

Gli anziani beneficiari potranno impiegare questa somma per assumere assistenti domiciliari con contratti regolari. È essenziale che i lavoratori svolgano mansioni di cura per almeno 15 ore settimanali. In alternativa, i fondi possono coprire l’acquisto di servizi non sanitari offerti da aziende specializzate. Tra i servizi inclusi vi sono l’igiene personale, la lavanderia, la fornitura di pasti e l’assistenza per le piccole commissioni giornaliere.

Sostegno Relazionale e Psicologico

Oltre ai servizi pratici, il bonus copre anche servizi mirati al sostegno relazionale per mantenere attive le relazioni sociali degli anziani. Sono previsti anche interventi di supporto psicologico ed educativo, oltre a servizi sociali innovativi come il telesoccorso e la teleassistenza. Queste opzioni vengono offerte mentre si mantiene l’attenzione sul rafforzamento delle competenze pratiche quotidiane degli anziani. È importante notare che le modalità di spesa sono alternative: nel corso di un mese, il bonus può essere utilizzato in una sola delle due direzioni.

Accesso e Requisiti per Beneficiare del Bonus

Bonus anziani: ma come possono spenderli i soldi?
Photo by blickpixel – Pixabay

Chi Può Richiedere il Bonus?

Il bonus è rivolto agli anziani che superano gli 80 anni e possiedono l’indennità di accompagnamento o ne soddisfano i requisiti. Inoltre, è necessario un ISEE sociosanitario non superiore a 6.000 euro e un elevato livello di necessità assistenziale. Gli interessati possono presentare domanda a partire dal compimento dell’età minima richiesta, utilizzando il portale dell’INPS o rivolgendosi ai patronati.

Tempistiche e Procedure per la Domanda

Con il decreto attuativo ormai firmato, le candidature saranno presto aperte. È possibile presentare la domanda a partire dal mese in cui si raggiungono gli 80 anni. Inoltre, i beneficiari hanno la possibilità di revocare la prestazione universale, optando per il ripristino dell’indennità di accompagnamento tramite semplice richiesta online.

Conclusioni

Il nuovo bonus anziani rappresenta una significativa innovazione nel supporto agli anziani italiani, promuovendo la possibilità di mantenere l’autonomia attraverso servizi dedicati. Resta fondamentale presentare una documentazione accurata per evitare la perdita del beneficio, poiché l’INPS effettuerà controlli periodici. Con questa iniziativa, viene posta una solida base per una maggiore attenzione al benessere degli anziani nella loro quotidianità.