Accessibile con ISEE fino a 15.000 euro, il contributo aiuta a sostenere corsi di musica, sport e attività ricreative per minori.

Il governo ha introdotto un incentivo economico destinato a sostenere le famiglie con figli fra i 6 e i 14 anni. Questo bonus di 500 euro non è ampiamente accessibile a tutti, ma ha criteri chiari e stringenti per garantire che i fondi raggiungano chi ne ha più bisogno. Innovation On the Brink sarà uno strumento importante per sostenere le spese extrascolastiche delle famiglie italiane, inquadrandosi all’interno del “Fondo dote famiglia” previsto da un recente emendamento alla legge di bilancio. Scopriamo insieme in dettaglio cosa copre questo bonus, chi ne ha diritto e come poterlo richiedere.
Cosa copre il bonus di 500 euro?
Il sostegno economico di 500 euro punta a coprire i costi di attività al di fuori dell’ambito scolastico per bambini e ragazzi sotto i 14 anni. Questo include attività sportive, corsi di lingua, musica e cultura, sia che si svolgano attraverso enti pubblici, privati o appartenenti al terzo settore. A chi non piacerebbe incoraggiare i propri figli a sviluppare passioni e abilità fuori dall’orario scolastico? Questo bonus offre esattamente quell’opportunità. Le famiglie che ne beneficeranno potranno così alleggerirsi di un peso economico significativo, favorendo la crescita formativa dei loro bambini attraverso svariate esperienze educative.
Chi ha diritto al bonus? Il limite ISEE
Non tutti possono accedere a questo bonus: la disponibilità del contributo è riservata a chi ha un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) che non supera i 15.000 euro. Un cambiamento significativo rispetto alla proposta iniziale, che fissava il limite a 35.000 euro. Riducendo la soglia, il governo mira a concentrare le risorse sulle famiglie più bisognose, cercando di massimizzare l’impatto positivo di questi fondi. Inoltre, un’altra eccezione importante è prevista per i genitori con figli a carico inseriti in percorsi personalizzati per uscire da situazioni di violenza: in questi casi, l’ISEE non sarà richiesto. Questo dettaglio evidenzia l’attenzione verso le situazioni di maggiore fragilità.

Come richiedere il bonus di 500 euro
Per ottenere il bonus, le famiglie dovranno inizialmente sostenere di tasca propria le spese per le attività extrascolastiche. Successivamente, dopo la verifica dei costi effettivamente sostenuti, avverrà il rimborso. Sarà dunque fondamentale conservare fatture e ricevute come prove di avvenuta iscrizione e partecipazione alle attività. E ancora, è possibile cumulare questo bonus con altre forme di agevolazioni fiscali o aiuti economici esistenti, per massimizzare il sostegno ricevuto.
Gli esatti dettagli e le modalità per richiedere il bonus saranno definiti da un decreto atteso entro il mese di marzo. Nel frattempo, il ministero dell’Economia, in collaborazione con il dipartimento per lo Sport, ha già previsto una dotazione complessiva di 30 milioni di euro per il 2025, assicurando fondi ampi per supportare le famiglie idonee. Questo generoso stanziamento sottolinea l’impegno delle istituzioni a favorire l’accesso a esperienze formative di qualità per le giovani generazioni.