La strategia prudente dell’Oracolo di Omaha trova conferma con il calo del Nasdaq e dell’S&P 500, entrambi entrati in fase correttiva.

Warren Buffett, CEO di Berkshire Hathaway, sembra aver giocato d’anticipo. Secondo un’analisi pubblicata da Fortune, il celebre investitore ha venduto titoli per un valore di 134 miliardi di euro nel corso del 2024, portando la liquidità della holding a un livello record: ben 334 miliardi di euro. Un ammontare che supera di gran lunga il valore attuale del portafoglio azionario della società e che raddoppia quello registrato l’anno precedente.
“Le azioni di Buffett nell’ultimo anno sono state un esempio da manuale di posizionamento in previsione di turbolenze”, ha osservato Armando Gonzalez, fondatore di Bigdata.com, intervistato da Fortune. Con il Nasdaq e l’S&P 500 entrambi in fase di correzione, la strategia prudente del miliardario di Omaha si rivela ancora una volta lungimirante.
Liquidità in crescita, mercati in discesa
La discesa dei principali indici ha rafforzato la narrativa secondo cui Buffett avrebbe previsto la fase ribassista. Il Nasdaq ha perso oltre il 10% dal suo massimo, mentre l’S&P 500 è scivolato in territorio negativo prima di recuperare parte delle perdite con il rimbalzo di venerdì scorso. In questo contesto, la crescente riserva di liquidità di Berkshire assume un significato ancora più rilevante.
Secondo Gonzalez, la prudenza mostrata da Buffett riflette un’analisi attenta dei segnali economici: inflazione persistente, tensioni geopolitiche e il possibile impatto dei dazi introdotti dal presidente Donald Trump potrebbero influenzare pesantemente i prezzi e il comportamento degli investitori nei prossimi mesi.
Il tempismo di Buffett e la sua filosofia d’investimento
Storicamente, quando Buffett assume una posizione di venditore netto, il mercato tende a entrare in una fase di rendimento sotto la media. Gonzalez sottolinea che l’Oracolo di Omaha non rincorre i minimi né cerca di sfruttare rimbalzi temporanei: preferisce muoversi quando i prezzi scontati offrono reali margini di valore.
Sebbene Berkshire abbia effettuato alcuni acquisti nel corso dell’anno, la strategia dominante è rimasta attendista. Buffett è noto per la sua disciplina e per l’approccio paziente che privilegia la qualità a lungo termine rispetto alle fluttuazioni di breve periodo.

Le valutazioni non convincono ancora
Secondo Cathy Seifert, analista di CFRA Research, le attuali valutazioni di mercato non appaiono ancora “estremamente convenienti”, motivo per cui Buffett potrebbe scegliere di restare alla finestra ancora per un po’. Tuttavia, Seifert non esclude che Berkshire possa rafforzare il proprio impegno nel settore assicurativo, uno dei pilastri storici del gruppo.
In un panorama incerto, la prudenza di Buffett continua a essere una bussola per molti investitori. Le sue scelte suggeriscono che, per lui, il momento di tornare all’acquisto non è ancora arrivato.