Home » Normative » Assegno unico INPS: le date da segnare per ogni mese

Assegno unico INPS: le date da segnare per ogni mese

Assegno unico INPS: le date da segnare per ogni mese
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay
Lettura: 2 minuti

Il pagamento mensile varia in base all’ISEE: senza aggiornamento si riceverà l’importo minimo previsto per legge.

Assegno unico INPS: le date da segnare per ogni mese
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay

Settembre, per tante famiglie, segna il ritorno alla normalità dopo la pausa estiva: scuole che riaprono, attività che riprendono, orari da riorganizzare. In questo contesto, l’INPS ha voluto offrire un punto fermo, pubblicando nel Messaggio n. 2229 del 14 luglio 2025 tutte le date in cui sarà erogato l’assegno unico per i mesi da settembre a dicembre. Un’informazione preziosa per pianificare al meglio le proprie finanze in vista della fine dell’anno.

Cos’è l’assegno unico e come funziona

Introdotto nel 2022, l’assegno unico ha sostituito diverse prestazioni precedenti, come le detrazioni per figli a carico fino ai 21 anni e l’assegno al nucleo familiare. L’importo erogato varia in base all’ISEE del nucleo familiare e non richiede una nuova domanda ogni anno: è sufficiente aggiornare l’ISEE. In assenza di questo aggiornamento, l’INPS provvede comunque al pagamento, ma con l’importo minimo previsto, pari a 57 euro al mese. L’assegno viene erogato mensilmente da marzo a febbraio dell’anno successivo.

Assegno unico INPS: le date da segnare per ogni mese
Photo by nattanan23 – Pixabay

Le date dei pagamenti da settembre a dicembre

Nel dettaglio, chi già percepisce l’assegno unico riceverà l’accredito nei seguenti periodi:

  • Settembre: tra il 22 e il 23
  • Ottobre: tra il 20 e il 21
  • Novembre: tra il 20 e il 21
  • Dicembre: tra il 17 e il 19

Per chi presenta la domanda per la prima volta nel mese di settembre, oppure ha comunicato variazioni nella composizione del nucleo familiare, il pagamento potrebbe avvenire tra la fine di settembre e il 15 ottobre.

Un supporto costante alle famiglie

L’assegno unico rappresenta oggi uno strumento chiave di sostegno alla genitorialità in Italia. Offrire date certe per gli accrediti consente alle famiglie di organizzarsi meglio, evitando incertezze e ritardi. Un elemento non secondario in un periodo dell’anno che, tra rientri e nuove spese scolastiche, risulta spesso economicamente impegnativo.