Home » Normative » Arriva il bonus contro il caro bollette 2025: nuove fasce ISEE ammesse

Arriva il bonus contro il caro bollette 2025: nuove fasce ISEE ammesse

Arriva il bonus contro il caro bollette 2025: nuove fasce ISEE ammesse
Photo by neelam279 – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Il governo sostiene chi fatica a far fronte ai rincari con un contributo una tantum erogato entro settembre per spese energetiche urgenti.

Arriva il bonus contro il caro bollette 2025: nuove fasce ISEE ammesse
Photo by neelam279 – Pixabay

In un periodo segnato da rincari costanti e bollette sempre più pesanti, arriva una boccata d’ossigeno per molte famiglie italiane. Il nuovo bonus da 600 euro promette di alleggerire il carico delle spese domestiche, offrendo un sostegno concreto a chi fatica a far quadrare i conti a fine mese.

Un bonus pensato per contrastare il caro vita

L’aumento del costo della vita ha colpito duramente le famiglie, tra rincari nei generi alimentari e bollette di luce e gas sempre più onerose. Il governo ha dunque deciso di intervenire con una misura straordinaria: un contributo una tantum di 600 euro destinato a sostenere i nuclei familiari alle prese con le spese energetiche. Una risposta immediata a un’esigenza reale, aggravata dal caro energia che ha caratterizzato la prima metà del 2025.

Chi ha diritto al contributo da 600 euro

I destinatari di questo bonus sono suddivisi in due categorie. Da un lato ci sono i beneficiari del bonus sociale bollette, che riceveranno automaticamente anche questo nuovo contributo se il loro ISEE non supera i 9.530 euro, o i 20.000 euro in presenza di almeno quattro figli a carico. Dall’altro, è stata introdotta una nuova fascia di sostegno: riguarda coloro con un ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro, esclusi finora dai benefici automatici ma ora inclusi in questa nuova misura di aiuto.

Arriva il bonus contro il caro bollette 2025: nuove fasce ISEE ammesse
Photo by stevepb – Pixabay

Come ottenere il bonus: i passaggi da seguire

Per chi appartiene alla nuova fascia di reddito, l’accredito non sarà automatico. Sarà infatti necessario che l’INPS acquisisca l’ISEE aggiornato del nucleo familiare. Solo dopo questa verifica, l’ente potrà trasmettere i dati utili all’erogazione del bonus. L’invio dei contributi è partito nel mese di giugno 2025 e si concluderà entro la fine di settembre, garantendo così una copertura tempestiva in un momento di particolare pressione economica per molte famiglie.

Un sostegno urgente per affrontare il peso delle bollette

Il bonus da 600 euro si inserisce in un contesto economico delicato, dove il costo dell’energia ha raggiunto livelli preoccupanti. Questa misura, seppur temporanea, rappresenta un supporto mirato a chi si trova in reale difficoltà, offrendo una forma di sollievo immediato per coprire spese essenziali. Una risposta pragmatica che, pur non risolvendo il problema alla radice, cerca di alleviare le tensioni quotidiane di chi vive con redditi medio-bassi.