Home » Normative » Addio aumento pensione 2027: i nati nel 1960 salvi

Addio aumento pensione 2027: i nati nel 1960 salvi

Addio aumento pensione 2027: i nati nel 1960 salvi
Photo by kliempictures – Pixabay
Lettura: 2 minuti

La misura nasce per evitare nuove tensioni sociali e proteggere i lavoratori penalizzati dalla legge Fornero.

Addio aumento pensione 2027: i nati nel 1960 salvi
Photo by kliempictures – Pixabay

Il Documento di Economia e Finanza approvato nei giorni scorsi riserva una novità tutt’altro che trascurabile: l’atteso aumento di tre mesi per accedere alla pensione di vecchiaia, previsto per il 2027, potrebbe non vedere mai la luce. Il governo ha infatti accolto le istanze avanzate dalla Lega, puntando a sterilizzare l’incremento. Tradotto in termini concreti, i lavoratori nati nel 1960 potranno andare in pensione a 67 anni, esattamente come i coetanei del 1958. Una scelta che attenua le tensioni nate dopo i primi segnali lanciati dai calcoli INPS e dalle dichiarazioni dei sindacati.

Perché era previsto un aumento dei requisiti

L’età pensionabile in Italia è agganciata all’aspettativa di vita. Se la popolazione vive più a lungo, aumentano anche gli anni da lavorare. È una logica introdotta dalla legge Fornero, che prevede aggiornamenti biennali sia nei requisiti anagrafici che nei coefficienti di trasformazione dei contributi in pensione. E dopo un periodo di stagnazione legato alla pandemia, l’aspettativa di vita è tornata a salire: +3 mesi dal 2019 secondo i dati ISTAT, con la vita media che, a 65 anni, si è allungata di sette mesi. Questo avrebbe dovuto far scattare automaticamente un adeguamento dell’età pensionabile.

Le proteste e il pressing politico

La reazione non si è fatta attendere. Già a gennaio, la CGIL aveva contestato i calcoli pubblicati da INPS, che prefiguravano l’entrata in vigore del nuovo requisito. Anche Elsa Fornero è intervenuta sulla questione, sottolineando il rischio per gli “esodati” che potrebbero ritrovarsi per tre mesi senza stipendio né pensione. Il tema è diventato rapidamente politico, con il governo chiamato a fornire una risposta chiara. Ed è proprio tra le righe del DEF, nella sezione I della relazione annuale, che arriva l’indicazione decisiva: si parla di “meccanismi correttivi delle tendenze demografiche” a tutela dei soggetti in difficoltà nel mercato del lavoro.

Addio aumento pensione 2027: i nati nel 1960 salvi
Photo by stevepb – Pixabay

Il decreto decisivo entro fine 2025

La promessa c’è, ma resta da concretizzarla. Per impedire l’adeguamento automatico previsto per il 2027, è necessario un decreto del Ministero dell’Economia da adottare entro la fine del 2025. Solo quel passaggio renderà effettiva la sterilizzazione dell’aumento. Il DEF, insomma, non basta: serve l’azione legislativa per trasformare l’indirizzo politico in una norma concreta. Nel frattempo, però, chi è prossimo alla pensione può guardare con maggiore serenità al proprio futuro.