Home » Normative » Acquistare casa senza vederla? Sempre più italiani pronti a farlo grazie alla realtà virtuale

Acquistare casa senza vederla? Sempre più italiani pronti a farlo grazie alla realtà virtuale

Acquistare casa senza vederla? Sempre più italiani pronti a farlo grazie alla realtà virtuale
Photo by mastersenaiper – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Un numero crescente di acquirenti è disposto a comprare un immobile basandosi solo su tour virtuali. Domotica, realtà aumentata e configuratori 3D stanno rivoluzionando il settore immobiliare.

Acquistare casa senza vederla? Sempre più italiani pronti a farlo grazie alla realtà virtuale
Photo by hernando2111 – Pixabay

Oltre tre italiani su quattro vivono in un’abitazione di proprietà, ma chi oggi cerca casa sembra avere un approccio completamente nuovo. Visite su appuntamento, spostamenti in città, ore trascorse tra una planimetria e l’altra: per molti, tutto questo è ormai superato. Secondo una recente indagine condotta da AstraRicerche per Netrais, il 40% degli italiani – in particolare il 50% dei Millennials e il 47% della Gen X – si dichiara pronto a comprare casa anche senza una visita in presenza, affidandosi unicamente a strumenti digitali.

E non è tutto: se si guarda al futuro prossimo, la percentuale cresce ancora. Entro i prossimi due o tre anni, il 63% degli intervistati non esclude la possibilità di concludere l’acquisto basandosi solo su tour virtuali e simulazioni immersive. La tecnologia, insomma, non è più un supporto: sta diventando la nuova normalità.

Tecnologia decisiva nella scelta dell’immobile

Nel processo di scelta, elementi come la luminosità (43,7%) e l’efficienza energetica (30,2%) mantengono un ruolo centrale. Ma cresce l’attenzione verso la domotica, ritenuta fondamentale dal 6,6% degli acquirenti. I sistemi smart, in grado di controllare da remoto riscaldamento, luci, tapparelle e dispositivi di sicurezza, stanno diventando sempre più rilevanti nelle decisioni d’acquisto.

Non solo comfort, ma anche praticità: chi trova una casa già predisposta con dispositivi intelligenti tende a preferirla rispetto ad altre, percependola come più moderna e pronta all’uso. In un contesto dove il tempo è una risorsa scarsa, le soluzioni abitative che integrano tecnologia avanzata hanno un indubbio vantaggio competitivo.

Acquistare casa senza vederla? Sempre più italiani pronti a farlo grazie alla realtà virtuale
Photo by mastersenaiper – Pixabay

Dalla frustrazione alla realtà virtuale: il salto è breve

Solo il 6,8% di chi ha acquistato casa negli ultimi due anni afferma di aver trovato esattamente ciò che cercava. E chi si orienta verso immobili da ristrutturare deve fare un ulteriore sforzo: immaginare il risultato finale. Qui entra in gioco la realtà virtuale, che permette di visualizzare in anteprima la trasformazione degli spazi, superando le difficoltà legate alla visione del “potenziale”.

Netrais, attiva nella rigenerazione urbana, ha adottato da oltre due anni visori 3D e simulazioni immersive per permettere ai clienti di esplorare ambienti ancora da costruire, modificandone in tempo reale distribuzione, colori, finiture e materiali. Come spiega la CEO Erika Giovaruscio, «anche una casa da ristrutturare può diventare un’opportunità concreta se presentata in modo realistico e su misura, senza lasciare spazio all’incertezza».

L’home configurator 3D: il futuro è personalizzabile

La nuova frontiera del mercato immobiliare passa per l’Home Configurator 3D, uno strumento innovativo che Netrais sta sviluppando in esclusiva per il mercato italiano. Grazie all’impiego del motore grafico Unreal Engine 5 – lo stesso utilizzato nel mondo dei videogiochi – e dei visori VR, gli acquirenti possono vivere un’esperienza immersiva unica: esplorare una casa ancora non costruita, modificarla e personalizzarla nei minimi dettagli.

Dai materiali al design, dalla disposizione degli ambienti allo stile dell’arredamento, ogni elemento può essere adattato al gusto e alle esigenze di chi acquista. Un approccio che cambia radicalmente la percezione dell’acquisto immobiliare, trasformandolo in un’esperienza creativa, realistica e senza sorprese. Con queste tecnologie, la casa dei sogni può essere visualizzata, progettata e vissuta ancora prima di esistere davvero.