Home » Fisco » Quando Arriveranno i Rimborsi del Modello 730? Le Novità dall’Agenzia delle Entrate

Quando Arriveranno i Rimborsi del Modello 730? Le Novità dall’Agenzia delle Entrate

Quando Arriveranno i Rimborsi del Modello 730? Le Novità dall’Agenzia delle Entrate
Photo by jackmac34 – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Scopri le nuove tempistiche per i rimborsi IRPEF derivati dal Modello 730 e i cambiamenti previsti fino al 2026 secondo l’Agenzia delle Entrate.

Quando Arriveranno i Rimborsi del Modello 730? Le Novità dall’Agenzia delle Entrate
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente delineato il calendario dei rimborsi IRPEF per il modello 730, riferito all’anno fiscale 2025. Le tempistiche di accredito varieranno secondo la modalità e il momento di presentazione della dichiarazione dei redditi.

Le Tempistiche per Chi Usa un Sostituto d’Imposta

I contribuenti che hanno presentato il loro Modello 730 con il supporto di un sostituto d’imposta entro il 20 giugno 2025 sono in una posizione favorevole per ricevere il loro rimborso IRPEF rapidamente. In questi casi, l’importo verrà accreditato in busta paga nel mese di luglio o nel cedolino pensione di agosto, in base alla categoria di appartenenza del contribuente. Qualora preferiscano, i contribuenti possono scegliere di utilizzare il credito ottenuto per compensare altre imposte dovute. Questa rapidità nel processo è garantita per chi si affida al sostituto d’imposta, che gestisce l’invio della dichiarazione in modo tempestivo, come un datore di lavoro o un ente pensionistico.

Un discorso diverso, invece, riguarda chi non ha rispettato la scadenza o ha un credito che supera i 4.000 euro. In questi scenari, l’Agenzia delle Entrate procederà con controlli fiscali preventivi, prorogando l’aspettativa di ricevere i rimborsi non prima di marzo 2026. Questa stessa regola è valida sia per le dichiarazioni presentate tramite sostituto d’imposta sia per quelle inviate autonomamente o attraverso intermediari come CAF o altri professionisti fiscali.

Per Chi Invia la Dichiarazione Autonomamente

Quando Arriveranno i Rimborsi del Modello 730? Le Novità dall’Agenzia delle Entrate
Photo by stevepb – Pixabay

Per i pensionati che consegnano la dichiarazione dopo il 20 giugno, si prevede un lieve ritardo nell’accredito del rimborso IRPEF, che passerà al cedolino di settembre invece che ad agosto. Le procedure di accreditamento variano dunque notevolmente, influenzate dal fatto se il contribuente disponga o meno di un sostituto d’imposta. Per chi ne ha uno, come un datore di lavoro o l’INPS, il rimborso sarà automaticamente aggiunto al salario o alla pensione entro luglio o agosto.

Chi invece presenta la dichiarazione senza appoggiarsi a un sostituto d’imposta, vedrà l’Agenzia delle Entrate prendersi carico del pagamento del rimborso. In presenza delle coordinate bancarie o postali del contribuente, l’accredito avviene entro sei mesi dalla scadenza per la presentazione della dichiarazione. Questo previa una richiesta inoltrata per mezzo PEC o procedura telematica. In caso contrario, l’Agenzia invierà un assegno vidimato di Poste Italiane all’indirizzo del contribuente, che potrà essere riscosso presso un qualsiasi sportello postale.

Cosa Succede con il Modello Redditi Precompilato?

Quando Arriveranno i Rimborsi del Modello 730? Le Novità dall’Agenzia delle Entrate
Photo by Tirelire_Avenue – Pixabay

Infine, per coloro che scelgono di utilizzare il Modello Redditi precompilato, le modalità di rimborso seguono le stesse procedure del Modello 730, assicurando coerenza nelle tempistiche e nelle modalità di accredito. L’Agenzia delle Entrate continua a promuovere trasparenza e sicurezza nel processo di rimborso IRPEF, sottolineando quanto sia cruciale rispettare le scadenze per evitare ritardi e ulteriori controlli che potrebbero allungare i tempi di accredito.