
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) sta percorrendo nuove strade per migliorare il dialogo con gli utenti. Un progetto di videochiamata in fase sperimentale mira a trasformare e semplificare l’accesso ai servizi dell’ente. Grazie a questo sistema, i cittadini possono incontrare virtualmente un operatore, inviare documenti e ricevere risposte immediate, tutto questo garantendo un’interazione diretta e personalizzata.
Comodità: ti basta una connessione Internet

La nuova modalità di interazione offre un comfort impareggiabile: gli utenti possono connettersi da qualsiasi luogo, purché abbiano un dispositivo con videocamera e accesso a internet. Questa flessibilità rende il servizio accessibile a chiunque, eliminando la necessità di spostarsi fisicamente presso le sedi INPS. Ogni sessione di videochiamata ha una durata prevista di 20 minuti, ma può essere prolungata o riorganizzata in base alle esigenze specifiche. Inoltre, il sistema di gestione degli appuntamenti è ottimizzato per ridurre i tempi di attesa, offrendo un’esperienza utente fluida e senza stress.
Funzionalità e Assistenza Personalizzata
La piattaforma sviluppata dall’INPS è pensata per essere intuitiva e facilmente utilizzabile, anche da chi ha poca familiarità con la tecnologia. Durante la videochiamata, gli utenti possono comunicare non solo attraverso audio e video, ma anche via chat, garantendo una maggiore flessibilità nel modo di interagire. A ciò si aggiunge un servizio di assistenza personalizzata: un operatore competente è a disposizione per fornire supporto su misura e risolvere i dubbi dell’utente. La possibilità di scambiare documenti durante la sessione, con protocollazione automatica, aggiunge un ulteriore livello di efficienza al servizio.
Accesso Facile e Impegno per la Sostenibilità

Lanciato in fase sperimentale a partire dal 1° luglio 2025, questo servizio sarà disponibile in alcune sedi selezionate dell’INPS e in giorni predeterminati. Gli utenti possono prenotare il loro appuntamento tramite il sito INPS, sfruttando l’area MyINPS, grazie all’app INPS Mobile nella sezione Sportelli di Sede, contattando il numero verde da rete fissa o mobile, oppure recandosi fisicamente agli sportelli di accoglienza. Una volta effettuata la prenotazione, il link per avviare la videochiamata verrà inserito nelle notifiche personali di MyINPS, pronto per l’uso il giorno fissato. Questo progetto contribuisce anche alla sostenibilità ambientale, riducendo le emissioni derivanti dagli spostamenti fisici degli utenti.
Velocità, il nuovo mantra dell’INPS
L’innovativo progetto di videochiamata dell’INPS rappresenta un passo avanti significativo verso un’interazione più moderna ed efficiente tra cittadini e istituzioni. Combinando comodità, accessibilità e un’attenzione all’ambiente, il servizio sperimentale promette di rivoluzionare il modo in cui gli utenti possono accedere e usufruire dei servizi pubblici.