E’ stato appena siglato un accordo storico nel campo del fashion. Prada ha acquisito il marchio Versace, adesso il mondo internazionale guarda all’Italia con maggior attenzione.

L’acquisizione di Versace da parte di Prada segna una svolta significativa nel settore della moda. L’accordo prevede un cash payment basato su un enterprise value di 1,25 miliardi di euro, soggetto a possibili modifiche al momento del closing.
Unione di Forze Creative
Prada e Versace condividono un legame profondo, radicato in valori comuni come la creatività e l’attenzione al dettaglio. Patrizio Bertelli, Presidente e Amministratore Esecutivo del Gruppo Prada, esprime la sua gioia per questa nuova collaborazione. “Siamo lieti di accogliere Versace nel nostro gruppo,” afferma. L’intenzione di Prada è chiara: preservare l’eredità audace di Versace, reinterpretandone l’estetica senza tempo e dandole nuova vita attraverso una piattaforma solida e ben consolidata.
L’acquisizione di Versace si presenta come una sfida considerevole per il gruppo Prada, guidato dalla visione innovativa di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli. Come osservato da Business of Fashion, questo passo non è solo un tentativo di ridurre il divario competitivo con i colossi francesi LVMH e Kering, ma anche un modo per espandersi strategicamente. Mentre Prada è sinonimo di eleganza intellettuale e sofisticata, Versace incarna uno spirito provocatorio e sensuale, due visioni che ora devono trovare armonia all’interno dello stesso gruppo.
Un Nuovo Capitolo con Dario Vitale
In un segnale anticipatore di questo accordo, a metà marzo, Versace ha nominato Dario Vitale come suo nuovo direttore artistico. Vitale proviene da Miu Miu, un altro marchio sotto l’ombrello di Prada, dove ha ricoperto il ruolo di direttore del design e dell’immagine. Questa scelta sottolinea l’intenzione di Prada di integrare elementi di entrambe le case di moda, stemperando i contrasti e avviando un nuovo capitolo che promette innovazione e dialogo tra due forti identità creative.
Dal Passato al Futuro: La Visione di Prada

Andrea Guerra, Amministratore Delegato del Gruppo Prada, sottolinea l’importanza strategica di questa acquisizione. “L’acquisizione di Versace rappresenta un passo ulteriore nel nostro sviluppo,” dichiara Guerra. Egli evidenzia come l’infrastruttura di Prada sia culturalmente e organizzativamente pronta ad affrontare questa nuova era. Con Versace nel suo portafoglio, Prada abbraccia una visione a lungo termine, basata su pazienza e disciplina, per continuare a crescere e innovare.
Impatti Finanziari e Reazione del Mercato
L’annuncio di questa operazione non ha lasciato indifferenti i mercati finanziari. L’azione Prada ha registrato un significativo incremento del 9% a Hong Kong, stabilizzandosi poi a un ottimo +5,7%. Il panorama economico viene influenzato anche dal comportamento delle azioni di Capri Holdings a Wall Street, con un aumento del 31% a 16,36 euro. Questi segnali economici riflettono la speranza e l’entusiasmo che circondano l’acquisizione, nonostante il prezzo finale resti ancora incerto, con speculazioni che ipotizzano un accordo intorno a 1,38 miliardi di dollari.
Questa operazione rappresenta un passo essenziale verso una nuova era per entrambi i marchi iconici. La sinergia tra Prada e Versace è destinata a creare un impatto duraturo nel settore del lusso, promuovendo innovazione e tradizione.