Scopri come l’iconico Flatiron Building di New York si sta trasformando in residenze di lusso, e perché vale ogni milione investito.

Immagina di vivere in uno degli edifici più riconoscibili al mondo: il Flatiron Building di New York City. Progettato dall’architetto Daniel Burnham, questo capolavoro del 1902 in stile Beaux-Arts è ora al centro di una trasformazione che lo vedrà convertito in lussuosi appartamenti residenziali. Situato tra la 23ª strada, la Quinta Strada e Broadway, nel cuore pulsante di Manhattan, il Flatiron Building offre ora una nuova opportunità di vita esclusiva per pochi eletti.
L’icona di Manhattan
Essere proprietari di un appartamento nel Flatiron Building è come vivere in un simbolo: non è solo un grattacielo, ma un emblema di New York. Con un prezzo che va dai 12 ai 50 milioni di dollari, questi appartamenti a “fetta di torta” rappresentano il sogno di molti. La loro forma unica, combinata con una posizione invidiabile, rende ogni unità un’opportunità rara. “Questa carismatica torre a forma di cuneo è diventata indispensabile nell’iconografia di Manhattan”, osserva il Financial Times, sottolineando il fascino intramontabile di questo edificio storico.
Dettagli unici per ogni residenza

Il progetto di conversione ha dato vita a 38 residenze uniche, offrendo due appartamenti per piano, con alcune unità che occupano piani interi. I prezzi variano significativamente, con le unità di due piani che rappresentano il top dell’offerta. Non solo questi appartamenti promettono ampie finestre e incredibili viste panoramiche, ma la loro progettazione arguta mantiene un’atmosfera ariosa e aperta, difficile da trovare nei più recenti e spesso opprimenti grattacieli.
L’affare dall’Italia: investire nel Flatiron
Non tutti sanno che dal 2009 una significativa porzione dell’edificio è di proprietà del gruppo italiano Sorgente Group SpA. Ottiene la sua permanenza immobiliaria in diverse parti del mondo, il fondo ha fatto del Flatiron la perla della sua collezione. La recente valutazione dell’impronta residenziale del Flatiron è stimata intorno ai 375 milioni di dollari. Con i primi 18 appartamenti già sul mercato, le dimensioni variano dai 3.000 ai 7.400 piedi quadrati, offrendo spazi che vanno da microcosmi eleganti a vasti duplex. Un attico con oltre 6.600 piedi quadrati di terrazze, promette infatti delle vedute spettacolari della città, rendendo il suo potere attrattivo incommensurabile.
In definitiva, la parola “iconico” potrebbe sembrare inflazionata, ma nel caso del Flatiron Building, è più che azzeccata. Come afferma l’architetto e storico Robert AM Stern, esso rappresenta “il fulcro tra Downtown e Uptown Manhattan” e conserva l’aspetto di più di un secolo fa. Con i suoi appartamenti che offrono non solo case, ma un pezzo di storia, il Flatiron continua a catturare l’immaginazione di chiunque desideri avere Manhattan davvero a portata di mano.
