L’Inps ha recentemente aperto le porte alle domande per il bonus mamme 2025, un contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli. Scopri come fare domanda e ottenerlo entro i tempi previsti.

Nel suo messaggio n. 3289/2025, l’Inps annuncia la disponibilità dell’applicativo online per l’acquisizione delle domande relative al bonus mamme 2025. Questo contributo, pari a 40 euro al mese per l’intero anno, rappresenta un aiuto significativo per le mamme lavoratrici che si prendono cura di due o più figli. Ma chi può beneficiarne e come si può richiedere?
Un aiuto economico per le mamme lavoratrici
Il bonus di 40 euro mensili per il 2025 è riservato alle mamme lavoratrici che rispettano determinati criteri. Possono beneficiarne le dipendenti (tranne le domestiche), le autonome e le professioniste, a condizione che abbiano almeno due figli e un reddito del 2025 non superiore a 40.000 euro. Rimangono escluse da questo beneficio le lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato con tre o più figli, che usufruiscono di un’altra agevolazione: l’esonero dalla trattenuta contributiva in busta paga, pari al 9,19% della retribuzione mensile.
Secondo la Circolare n. 139/2025, le mamme che vogliono accedere al bonus devono avere due figli, uno dei quali di età inferiore a 10 anni, oppure tre o più figli con il più giovane sotto i 18 anni. Nel conteggio dei figli, si considerano anche quelli adottati o in affidamento preadottivo. È essenziale che il requisito del numero di figli sia rispettato al 1 gennaio 2025 o venga raggiunto entro il 31 dicembre dello stesso anno.
Presentazione delle domande: tempistiche e modalità

L’Inps ha ufficialmente dato il via alla raccolta delle domande che devono essere presentate online entro 40 giorni dalla pubblicazione della Circolare n. 139/2025. La scadenza per il primo ciclo di domande è fissata al 9 dicembre 2025, posticipata eccezionalmente al 31 gennaio 2026 per quei casi in cui i prerequisiti saranno maturati successivamente ma comunque entro il 31 dicembre 2025.
Per inoltrare la domanda, le utenti devono accedere al sito ufficiale dell’Inps nel percorso dedicato: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per genitori” > “Vedi tutti i servizi” > “Nuovo Bonus mamme”. L’ingresso al sistema richiede l’autenticazione tramite identità digitale come SPID (almeno di livello 2), CIE 3.0, CNS o eIDAS. In alternativa, è possibile avvalersi del Contact Center Multicanale o delle agenzie di patronato per l’assistenza nella compilazione e presentazione della domanda.
Il bonus mamme 2025 rappresenta un significativo aiuto economico per le famiglie con figli, alleviando il fardello finanziario delle lavoratrici che si destreggiano tra lavoro e famiglia. La chiave per non perdere questa opportunità è rispettare i criteri di idoneità e le scadenze per la presentazione delle domande. Sfruttare questo contributo può fare una differenza importante nella vita quotidiana delle famiglie beneficiarie.
