Home » Economia » Novità sulla social card 2025: 500 euro per le famiglie in difficoltà

Novità sulla social card 2025: 500 euro per le famiglie in difficoltà

Novità sulla social card 2025: 500 euro per le famiglie in difficoltà
Photo by TheDigitalWay – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Approda la Carta dedicata a te 2025, un aiuto concreto per supportare le famiglie italiane più bisognose con un bonus spesa di 500 euro.

Novità sulla social card 2025: 500 euro per le famiglie in difficoltà
Photo by fotoblend – Pixabay

Dopo un’attesa di circa un anno, è finalmente pronti ad arrivare la Carta dedicata a te 2025 per le famiglie identificate da INPS e Comuni. Diverse amministrazioni locali hanno già pubblicato online le liste delle famiglie che riceveranno il bonus.

Cosa prevede il futuro: ricariche fino al 2027

Il recente Documento Programmatico di Bilancio conferma che il supporto continuerà anche nei prossimi anni. Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 16 ottobre, ha delineato le linee guida della prossima Legge di Bilancio, annunciando che la ricarica della carta sociale sarà disponibile anche nel 2026 e nel 2027.

Tempi e modalità di distribuzione del bonus

La “Carta dedicata a te“, una prepagata di 500 euro riservata alle spese alimentari per le famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro, giunge al suo terzo anno. Sebbene la distribuzione del bonus spesa del 2025 abbia richiesto più tempo del previsto, l’aiuto è in arrivo entro la fine di ottobre. Le famiglie da Palermo a Milano, Roma e Napoli potranno accedere a questo sostegno, esclusivamente per acquistare beni alimentari, con l’esclusione di benzina e trasporti.

A differenza degli anni precedenti, le famiglie selezionate non devono presentare domanda; l’assegnazione avviene d’ufficio. Gli enti locali pubblicano le liste dei beneficiari sui propri canali ufficiali, rendendo possibile verificare se si è tra i destinatari.

Preparativi per la distribuzione della carta

Novità sulla social card 2025: 500 euro per le famiglie in difficoltà
Photo by TheDigitalWay – Pixabay

Entro il 9 ottobre, i Comuni hanno finalizzato le graduatorie e consegnato i dati all’INPS. Quest’ultima ha a sua volta trasferito le informazioni a Poste Italiane, incaricata di preparare le nuove carte prepagate. Le famiglie già in possesso della social card riceveranno automaticamente l’importo, mentre le nuove card potranno essere ritirate presso gli uffici postali.

Conferme e novità per i prossimi anni

Oltre all’attuale stanziamento di 500 milioni di euro a favore di circa 1,15 milioni di famiglie, il Governo ha all’ordine del giorno ulteriori fondi per le annualità 2026 e 2027. La Manovra, che attende l’approvazione entro l’anno, comprende un pacchetto di misure di contrasto alla povertà del valore complessivo di 3,5 miliardi di euro. Le anticipazioni suggeriscono una riforma dell’ISEE per agevolare i nuclei familiari con due o più figli, sollevando il valore della prima casa dal calcolo delle imposte. Due miliardi di euro dovrebbero inoltre confermare il bonus spesa attuale, con il resto destinato a nuove misure in favore delle famiglie e del contrasto alla povertà. Sebbene le basi della nuova Manovra siano solo agli inizi, il Disegno di Legge di Bilancio rappresenta una tappa fondamentale. Una volta approvato dal Governo, dovrà seguire l’intero iter parlamentare, durante il quale potrebbero emergere ulteriori dettagli e aggiornamenti sulle misure in arrivo.