Il sogno di possedere una casa al mare per molti è un’opportunità di investimento allettante. Le splendide coste italiane continuano ad attirare turisti da tutto il mondo, rendendo le proprietà immobiliari in queste aree un investimento potenzialmente redditizio. Quali sono, però, le destinazioni di mare in Italia dove investire conviene davvero?

Il Fascino Intramontabile delle Località di Mare
Le destinazioni balneari restano una delle scelte più popolari per il turismo estivo. Nonostante l’aumento delle temperature e la folla crescente, queste zone si riconfermano come l’opzione più vantaggiosa per chi desidera investire nel settore immobiliare turistico. Il mercato immobiliare italiano, in questo contesto, offre una varietà di opzioni, da località con prezzi esorbitanti a posti più convenienti.
Chi decide di comprare una casa in riva al mare deve considerare diversi fattori. La popolarità internazionale della località è fondamentale, così come la domanda da parte dei turisti. Anche la tipologia e la grandezza dell’immobile giocano un ruolo cruciale, come anche la stagionalità della località. Infatti, un gran vantaggio risiede nella capacità della località di attrarre visitatori anche al di fuori dei mesi estivi quali giugno, luglio e agosto.
Optare per il Mattone: Un Investimento Odierno

Acquistare una casa per affittarla è una strategia d’investimento diffusa in Italia. L’immobile è da tempo il pilastro dell’investimento per molti italiani. Alcuni preferiscono investire nelle grandi città, attirando turisti per tutto l’anno, mentre altri optano per destinazioni stagionali ma non per questo meno profittevoli. Queste ultime includono le rinomate località balneari italiane, apprezzate sia dai turisti locali che stranieri.
Le località di mare italiane offrono un’attrattiva incomparabile, specialmente per i turisti internazionali. Alcune località evocano un fascino senza tempo e costituiscono un investimento prediletto per molti. Ma come scegliere la località giusta? Prima di ogni valutazione economica, è necessario considerare diversi aspetti:
- Stagionalità della destinazione: quanto può essere affittato l’immobile durante l’anno?
- Tipologia e dimensione dell’immobile: si tratta di appartamenti, ville o attici, e quale target di affittuari si desidera attrarre (coppie, famiglie, gruppi)?
Le Top Destinazioni per un Ritorno Economico Assicurato
Nel contesto economico, scegliendo una località molto richiesta, si può investire una cifra sostanziosa ma con la prospettiva di un ritorno dell’investimento in tempi brevi. Secondo i dati di Immobiliare.it Insights, tra le mete balneari italiane più redditizie ci sono Forte dei Marmi, Capri e Portofino. Forte dei Marmi si distingue per i prezzi immobiliari più elevati, con una media che si aggira sui 2 milioni di euro. Nonostante i costi elevati, gli affitti in questa zona risultano estremamente remunerativi, con richieste che raggiungono i 5.000 euro a settimana per ville di prestigio.
Capri segue in classifica, con un prezzo medio di 1,4 milioni di euro per proprietà; infine, il suggestivo Portofino, dove le case sono in vendita a circa 740.000 euro. Queste lussuose destinazioni sono particolarmente ambite dagli investitori stranieri, e possedere un immobile in una di queste location garantisce entrate che possono ripagare l’investimento anche solo durante i mesi estivi.