La Legge 104 offre una gamma di benefici fiscali essenziali per supportare al meglio le persone con disabilità, alleviando il carico economico che le loro condizioni possono causare.

Mantenendo il suo ruolo fondamentale nel panorama nazionale, la Legge 104 si distingue per l’ampia gamma di agevolazioni fiscali rivolte non solo a chi vive una disabilità significativa, ma anche ai loro familiari. Tra i vantaggi principali, spiccano notevoli esenzioni fiscali pensate per ridurre il peso economico che le famiglie spesso si trovano a sopportare.
Agevolazioni sul bollo auto
Tra le esenzioni più richieste, l’esonero dal pagamento del bollo auto emerge come un aiuto significativo. Questo vantaggio è riservato a chi affronta severe limitazioni motorie o necessita di veicoli appositamente adattati. Fondamentale è che il veicolo sia intestato direttamente alla persona disabile o, in alcune circostanze, a un familiare convivente che la sostiene finanziariamente. Questa misura allevia non poco il peso economico della mobilità personale.
Esenzioni comunali e il caso delle tasse locali

La tassa sui rifiuti urbani (Tari) non gode di esenzioni a livello nazionale per i disabili, ma molti comuni offrono riduzioni a famiglie con membri aventi tale status. Data la variabilità delle normative locali, è sempre consigliabile consultare il regolamento del proprio comune e interfacciarsi con l’Ufficio Tributi per accertarsi delle agevolazioni disponibili. E per quanto riguarda l’Imu? Le persone con disabilità che risiedono stabilmente in strutture di cura possono spesso escludere il proprio immobile dal calcolo delle tasse, trattandolo come prima casa. Tuttavia, è cruciale verificare le specifiche delibere comunali che regolano tali esenzioni.
Agevolazioni nell’istruzione: un futuro più accessibile
Nel campo educativo, la Legge 104 assicura che studenti con disabilità grave possano proseguire il loro percorso formativo senza l’onere delle tasse scolastiche per gli ultimi due anni delle scuole superiori, a patto che l’ISEE familiare sia al di sotto di una certa soglia. Inoltre, il Decreto Legislativo 68/2012 garantisce agli universitari con un’invalidità pari o superiore al 66% l’esonero completo dalle tasse, indipendentemente dal reddito. Questo elimina una barriera economica considerevole, aprendo porte educative a chi, altrimenti, potrebbe trovarle chiuse.
La questione dell’esonero dal canone Rai per i beneficiari della Legge 104 è stata discussa nel 2019, senza però sfociare in una modifica legislativa. Ad oggi, non ci sono esenzioni in questo ambito per i soggetti tutelati dalla legge.