Home » Economia » Il Piemonte apre la strada: la prima in Italia in favore degli studenti

Il Piemonte apre la strada: la prima in Italia in favore degli studenti

Il Piemonte apre la strada: la prima in Italia in favore degli studenti
Photo by Hobi industri – Unsplash
Lettura: 3 minuti

A partire dal 1° settembre 2025, il Piemonte rivoluzionerà l’esperienza accademica degli studenti under 26, introducendo un sistema di trasporto pubblico gratuito nelle principali città universitarie. Questo progetto innovativo, denominato Piemove – Piemonte Viaggia Studia, includerà Torino, Vercelli, Biella, Novara, Asti e Cuneo, puntando a ridefinire le politiche regionali in termini di mobilità e diritto allo studio.

Il Piemonte apre la strada: la prima in Italia in favore degli studenti
Photo by Hobi industri – Unsplash

Un’iniziativa pionieristica sostenuta dalla collaborazione

L’iniziativa Piemove rappresenta un cambiamento epocale nei programmi regionali, con un investimento di 37,2 milioni di euro destinato a tre anni di trasporti gratuiti. Questo progetto è il frutto di una collaborazione estesa tra la Regione Piemonte, i comuni coinvolti, le università del territorio, il Ministero dell’Ambiente e le fondazioni CRT e Compagnia di San Paolo. L’obiettivo è unire sostenibilità ambientale e supporto educativo, migliorando al contempo la qualità dell’aria.

Criteri di eleggibilità: Chi può beneficiare di Piemove?

Quali sono i requisiti per accedere a questo beneficio? Gli studenti devono:

  • Avere meno di 26 anni al momento della richiesta, in linea con un approccio meritocratico suggerito dal presidente della Regione, Alberto Cirio, che premia chi conclude il proprio percorso di studi nei tempi previsti.
  • Essere iscritti a un corso di laurea triennale, magistrale o a un dottorato presso il Politecnico di Torino, l’Università di Torino o l’Università del Piemonte Orientale.
  • Avere un ISEE non superiore a 85.000 euro.

La residenza in Piemonte non è un requisito essenziale, ma è necessario essere iscritti a uno degli atenei convenzionati. Gli studenti piemontesi che frequentano università fuori regione, tuttavia, non potranno usufruire di questa agevolazione.

Procedura per l’ottenimento dell’abbonamento gratuito

Gli studenti potranno presentare domanda a partire dal 18 agosto 2025 sulla piattaforma bip.piemonte.it. Coloro che già possiedono la Carta BIP per utilizzare bus, tram, metropolitana e treni, potranno caricare l’abbonamento tramite l’app ufficiale. In caso contrario, sarà possibile richiedere una nuova card online, con consegna a domicilio.

Nel frattempo, sarà possibile viaggiare con la ricevuta della richiesta, mentre sulla metropolitana sarà necessaria la card fisica. L’abbonamento avrà una validità di 12 mesi, inclusa l’estate, con un rinnovo semestrale subordinato alla verifica dei requisiti, come l’età, l’iscrizione continuativa e un minimo di 60 validazioni annuali del servizio.

Promuovere una mobilità sostenibile e inclusiva

Il Piemonte apre la strada: la prima in Italia in favore degli studenti
Photo by Fabio Fistarol – Unsplash

Un obiettivo fondamentale del progetto Piemove è la riduzione delle emissioni inquinanti promuovendo l’uso del trasporto pubblico fra gli studenti. Questa iniziativa mira a diminuire il ricorso al mezzo privato, uno dei principali fattori di inquinamento nelle regioni metropolitane. Convertire anche solo una parte degli oltre 90mila studenti torinesi all’uso del trasporto pubblico potrebbe avere un impatto considerevole sulla riduzione delle emissioni di CO₂.

Con Piemove, il Piemonte non solo agevola l’accesso ai mezzi pubblici, ma li posiziona come opzione naturale per gli spostamenti quotidiani dei giovani. Questa visione si propone di educare le nuove generazioni a fare scelte più consapevoli e sostenibili, sperando che l’iniziativa possa essere adottata presto da altre regioni.