Home » Economia » I Bonus che non sapevi esistessero: come sfruttarli da subito

I Bonus che non sapevi esistessero: come sfruttarli da subito

I Bonus che non sapevi esistessero: come sfruttarli da subito
Photo by kschneider2991 – Pixabay
Lettura: 3 minuti

In un mondo dove i bonus più celebri come l’Assegno unico o l’Ecobonus dominano le conversazioni, esiste un’altra dimensione di agevolazioni fiscali che può alleggerire il bilancio familiare.

I Bonus che non sapevi esistessero: come sfruttarli da subito
Photo by geralt – Pixabay

Queste detrazioni, spesso nascoste tra le righe dei documenti ufficiali, sono accessibili a un pubblico più vasto di quanto si pensi. Scopriamo insieme come queste opportunità, anche se di modesta entità economica, possono contribuire al risparmio nel 2025.

Un risparmio quotidiano: dalla salute agli animali domestici

Molti non sono a conoscenza che le spese quotidiane per salute, animali domestici ed educazione possono diventare occasioni di risparmio. Le detrazioni veterinarie, ad esempio, consentono di recuperare il 19% di quanto speso per le cure degli animali con una franchigia di 129,11 euro, fino a un massimo di 550 euro. È un riconoscimento del legame speciale tra umano e animale che molti ignorano. Per i non vedenti, c’è un’ulteriore agevolazione: una detrazione del 19% per l’acquisto di cani guida, senza franchigia, insieme a un bonus annuo di 1.000 euro per il mantenimento. Nel settore sanitario, esistono detrazioni per i premi assicurativi su vita, infortuni e non autosufficienza, che coprono fino a 1.291 euro. Le spese funebri, anch’esse detraibili al 19% su un massimale di 1.550 euro, rappresentano un altro aiuto economico spesso trascurato.

Investire nell’educazione: benefici per famiglie e giovani

Le agevolazioni non si fermano qui. Per supportare le famiglie nella crescita dei figli, le spese sportive per ragazzi tra i 5 e i 18 anni sono detraibili fino a 210 euro per figlio. Anche le iscrizioni a corsi di musica godono di un’analoga detrazione su spese fino a 1.000 euro, un incentivo alla cultura musicale rivolto a famiglie con un reddito complessivo inferiore a 36.000 euro. Inoltre, le spese scolastiche e universitarie, inclusi i libri e il materiale didattico, beneficiano di una detrazione del 19%, fino a 1.000 euro per figlio. Queste detrazioni culturali e sportive non solo sostengono l’educazione dei giovani, ma promuovono anche la loro crescita personale e culturale.

Vivi la città: agevolazioni per affitti e trasporti

I Bonus che non sapevi esistessero: come sfruttarli da subito
Photo by kschneider2991 – Pixabay

Esploriamo ora le agevolazioni per gli affitti e i trasporti pubblici, essenziali nelle situazioni di studio o lavoro fuori sede. Gli studenti universitari che trovano alloggio a più di 100 chilometri dalla residenza possono detrarre fino a 2.633 euro. Similmente, gli abbonamenti ai mezzi pubblici permettono una detrazione fino a 250 euro, un supporto accessibile sia per i contribuenti che per i familiari a carico. Per chi si prende cura di persone non autosufficienti, esiste una detrazione del 19% su un massimo di 2.100 euro, a condizione di non oltrepassare i 40.000 euro di reddito. Questi sgravi fiscali facilitano la gestione delle spese quotidiane, rendendo più accessibili i costi legati alla mobilità e all’assistenza familiare.

Rivoluzione culturale: conservare e investire nel patrimonio

Oltre ai vantaggi quotidiani, esistono agevolazioni per la cura del nostro patrimonio culturale e ambientale. Chi possiede immobili storici sottoposti a vincoli specifici può beneficiare di una detrazione del 19% sulle spese di manutenzione, purché conformi alle normative sui beni culturali. Questa misura sostiene la salvaguardia del nostro patrimonio artistico. Oltre a questa, continuano ad essere valide le detrazioni per erogazioni liberali a enti culturali, assunzioni regolari di colf e assistenti, e l’acquisto di strumenti per studenti con difficoltà di apprendimento. Le agevolazioni del 2025, pur forse passando inosservate, dimostrano una filosofia fiscale che pone attenzione ai dettagli della vita quotidiana. La lettura delle detrazioni disponibili può trasformare la dichiarazione dei redditi in uno strumento efficace di risparmio, per chiunque sappia come esplorarne le opportunità.