I cybercriminali sfruttano false recensioni e grafica simile a quella originale per ingannare gli utenti e accedere a informazioni sensibili.

Se frequentate abitualmente i social, vi sarà capitato di incappare in annunci che promettono regali o offerte lampo da marchi famosi. Ray-Ban, biciclette elettriche, smartwatch a pochi euro: il ventaglio delle “occasioni imperdibili” sembra infinito. Ma dietro questi post accattivanti si nasconde quasi sempre una realtà ben diversa. L’ultimo caso? Quello di Decathlon, brand finito sotto i riflettori per una finta campagna promozionale che ha rapidamente fatto il giro della rete.
Zaini North Face a 2 euro: la nuova esca usata dai truffatori
In questi giorni, Facebook è stato invaso da post che pubblicizzano articoli sportivi – tra cui zaini North Face – a prezzi irrisori. Due euro per un prodotto che solitamente ne costa decine? È l’esca perfetta per attrarre utenti inconsapevoli. A rendere più credibili questi annunci ci pensano false recensioni, immagini di scontrini contraffatti e slogan studiati ad arte. In alcuni casi, si legge persino di ex dipendenti Decathlon che parlano di sconti interni destinati a esaurirsi in poche ore. Una narrazione costruita con cura, che può trarre in inganno anche i più attenti.
Dati personali e frodi bancarie: cosa c’è davvero dietro
L’obiettivo di questi raggiri è duplice: sottrarre piccole somme di denaro e, cosa ancor più grave, ottenere informazioni personali come password o credenziali bancarie. Cliccando sulla presunta offerta, gli utenti vengono indirizzati a un modulo online dove si richiedono dati sensibili con la scusa di completare l’acquisto. Tutto avviene attraverso siti fraudolenti che simulano in modo convincente le grafiche dei brand ufficiali, ma che sono progettati per una sola cosa: rubare.

Come proteggersi dalle frodi digitali
Individuare i responsabili di queste truffe è complesso: operano tramite profili falsi creati appositamente e poi eliminati dopo pochi giorni. La prevenzione, dunque, resta l’arma più efficace. Diffidate sempre di offerte troppo belle per essere vere, soprattutto se condivise sui social. Prima di effettuare acquisti, verificate sempre sul sito ufficiale del marchio. Mai inserire dati personali su link ricevuti da fonti sconosciute. Utili anche gli alert bancari che notificano ogni transazione in tempo reale. E se si è già caduti nella trappola, è fondamentale contattare subito la propria banca, bloccare carte e conti, e presentare denuncia alle autorità competenti.