Home » Economia » Docenti, arriva l’aumento: quanto prenderanno in più da oggi

Docenti, arriva l’aumento: quanto prenderanno in più da oggi

Docenti, arriva l’aumento: quanto prenderanno in più da oggi
Photo by Kenny Eliason – Unsplash
Lettura: 3 minuti

Un’importante svolta è all’orizzonte per gli stipendi del personale delle scuole italiane. Scopriamo come i nuovi provvedimenti influenzeranno il salario degli educatori e quali sono le principali modifiche che entreranno in vigore.

Docenti, arriva l’aumento: quanto prenderanno in più da oggi
Photo by Ivan Aleksic – Unsplash

Luglio 2025 sarà un mese significativo per il personale del settore scolastico pubblico in Italia. Grazie all’applicazione di due importanti misure economiche, gli insegnanti e il personale ATA vedranno un incremento nelle loro retribuzioni. Vediamo nel dettaglio come questi cambiamenti influenzeranno il loro stipendio.

L’Aumento degli Stipendi Scolastici: Cosa Cambia?

L’incremento salariale previsto nel luglio 2025 si rifletterà direttamente sui cedolini degli stipendi del personale scolastico italiano. Due sono i principali fattori che favoriranno questa crescita: l’indennità di vacanza contrattuale e l’alleggerimento del cuneo fiscale. Gli insegnanti e il personale ATA vedranno un miglioramento netto nei loro compensi rispetto ai mesi precedenti, un segnale positivo da parte delle istituzioni pubbliche che rispondono alle esigenze dei loro dipendenti.

Indennità di Vacanza Contrattuale: Una Compensazione Essenziale

Docenti, arriva l’aumento: quanto prenderanno in più da oggi
Photo by Kenny Eliason – Unsplash

L’indennità di vacanza contrattuale assume il ruolo di un sostegno temporaneo per i dipendenti pubblici il cui contratto collettivo nazionale non è ancora stato rinnovato. Questo include insegnanti e personale ATA, al centro di trattative tra l’Aran e i sindacati. Nel 2025, l’indennità ammonterà allo 0,6% dello stipendio tabellare fino a giugno, per poi aumentare all’1% da luglio. Come esempio pratico, per un professore laureato delle scuole superiori, l’indennità crescerà da 11,42 a 19,03 euro, mentre per un collaboratore scolastico al primo scatto, passerà da 8,21 a 13,69 euro.

Il Taglio del Cuneo Fiscale: Un Altro Passo verso Stipendi Maggiori

Il secondo elemento chiave alla base dell’incremento salariale degli insegnanti è il taglio del cuneo fiscale stabilito dalla legge di Bilancio 2025. Questo intervento consiste principalmente nella riduzione dei contributi a carico dei lavoratori del settore pubblico, portando a un aumento dello stipendio netto tra 70 e 100 euro per chi guadagna fino a 35.000 euro annui. Le percentuali di sgravio variano a seconda delle diverse fasce di reddito, garantendo un ulteriore beneficio economico in aggiunta alle detrazioni fiscali già in vigore.

Stipendi Attuali degli Insegnanti in Italia: Un Quadro Complessivo

Docenti, arriva l’aumento: quanto prenderanno in più da oggi
Photo by stevepb – Pixabay

Quanto guadagnano attualmente gli insegnanti in Italia? Analizzando le cifre lorde annuali stabilite dal Contratto collettivo nazionale di lavoro 2019/2021, un insegnante di scuola dell’infanzia o primaria all’inizio della carriera percepisce circa 20.897 euro lordi l’anno, con un aumento fino a 30.537 euro dopo 35 anni di servizio. I professori delle scuole medie, invece, partono da uno stipendio iniziale di 22.679 euro, raggiungendo un massimo di 33.837 euro. Per gli insegnanti delle scuole superiori, i salari variano anche in base al titolo di studio: un insegnante laureato guadagna tra 22.679 e 35.505 euro, mentre un docente diplomato parte da 20.897 euro, arrivando a 31.492 euro lordi annui.

Con l’attuazione delle novità previste a luglio 2025, il settore scolastico auspica un miglioramento delle condizioni economiche per i propri dipendenti, riconoscendo il ruolo essenziale che insegnanti e personale di supporto svolgono nella formazione delle future generazioni.