Un’estate di euforia negli aeroporti italiani
Gli aeroporti italiani hanno vissuto un periodo di intensa attività nei mesi estivi, segnando un record di affluenza che ha superato ogni aspettativa. Secondo i dati forniti da Assaeroporti, tra giugno e settembre del 2025, ben 93 milioni di passeggeri hanno transitato attraverso i principali scali del Paese. Questo dato rappresenta un incremento del 2,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sottolineando un trend positivo e una ripresa solida del settore aereo.
H2: Un’impennata trainata dai voli internazionali
L’aumento significativo nel traffico è stato principalmente sostenuto dai voli internazionali. Dei 180 milioni di passeggeri complessivi registrati tra gennaio e settembre, il comparto internazionale ha dominato la scena con 121 milioni di viaggiatori, crescendo del 7,1% rispetto all’anno precedente. Questo boom riflette una ripresa nella fiducia dei viaggiatori che scelgono di esplorare nuove destinazioni al di fuori dei confini nazionali. Il mercato europeo si conferma la meta più ambita, accogliendo quasi due terzi di questi viaggiatori, mentre il restante terzo ha scelto destinazioni al di fuori dell’Unione Europea.
H2: Giugno al centro della scena
Tra i mesi estivi, è stato giugno a lasciare il segno più marcato, con un’espansione del traffico del 3,6% rispetto all’anno precedente. Luglio e agosto hanno mantenuto alto il flusso di passeggeri, rispettivamente con 23,8 e 24,4 milioni di transiti, risultando i più movimentati del 2025. Anche settembre ha seguito il trend, superando la soglia dei 22 milioni di viaggiatori, con un incremento che ha portato oltre mezzo milione di passeggeri in più rispetto allo stesso mese del 2024.
H2: Prospettive per il futuro
Il futuro del settore aeroportuale italiano appare promettente, grazie alla crescita costante registrata in questi mesi estivi. La maggiore partecipazione dei voli internazionali indica una tendenza che potrebbe rafforzarsi ulteriormente. Inoltre, l’incremento dei movimenti nei mesi di punta suggerisce che l’infrastruttura italiana sta rispondendo bene alle sfide, offrendo servizi sempre più efficienti ai viaggiatori. Rimane da vedere se questo entusiasmo si tradurrà in un’espansione continua nei prossimi anni, determinando un nuovo capitolo di successi per gli aeroporti italiani.
Fonte: www.ansa.it

