Home » Economia » Cedolino pensione novembre 2025: tutto quello che devi sapere

Cedolino pensione novembre 2025: tutto quello che devi sapere

Cedolino pensione novembre 2025: tutto quello che devi sapere
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay
Lettura: 2 minuti

Le informazioni fondamentali sul cedolino delle pensioni di novembre 2025, disponibile online, includono dettagli su importi e trattenute. Dal secondo acconto IRPEF alle addizionali regionali e comunali, scopri cosa aspettarti quest’anno.

Cedolino pensione novembre 2025: tutto quello che devi sapere
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay

Con l’arrivo di novembre, i pensionati si preparano a ricevere il loro assegno mensile, ma quali sorprese porterà il nuovo cedolino? Scopriamo insieme le variazioni e le trattenute previste per questo mese.

Dettagli sul cedolino pensione: consultazione online

Ogni mese, il cedolino della pensione rappresenta un punto di riferimento per i pensionati italiani, poiché mostra chiaramente l’importo erogato dall’INPS e le relative trattenute. Disponibile tramite il portale online dell’INPS, il documento è accessibile utilizzando diverse credenziali, tra cui SPID di livello 2 o superiore, Carta d’Identità Elettronica (CIE) e Carta Nazionale dei Servizi (CNS). È importante notare che, dall’anno 2020, il PIN INPS non è più attivo, ad eccezione dei cittadini italiani all’estero senza documenti di riconoscimento italiani.

Quando avverrà l’accredito della pensione?

Cedolino pensione novembre 2025: tutto quello che devi sapere
Photo by neelam279 – Pixabay

Per quanto riguarda novembre 2025, i pensionati dovranno attendere fino a lunedì 3 per l’accredito della pensione. La consueta data di erogazione viene posticipata a causa di festività che cadono nei primi giorni del mese. L’accredito sarà effettuato sia per coloro che ricevono i fondi tramite istituti bancari sia per coloro che li ottengono tramite Poste Italiane.

Ultime trattenute dell’anno: cosa significa per te?

Novembre segna la conclusione delle trattenute per l’anno in corso. Coloro che hanno presentato il modello 730/2025 entro la scadenza riceveranno il rimborso IRPEF, salvo eventuali conguagli a debito. In caso contrario, gli importi superiori dovuti verranno addebitati sul cedolino. Inoltre, si concludono in questo mese le trattenute per le addizionali regionali e comunali relative al 2024, completando un ciclo di pagamenti dilazionato in undici rate mensili.

Infine, continua il recupero degli importi legati ai bonus del 2022/2023 di 150 e 200 euro, con trattenute mensili di 50 euro, avviato dall’INPS a giugno.