Home » Economia » Canone Rai, come pagarlo in maniera semplice

Canone Rai, come pagarlo in maniera semplice

Canone Rai, come pagarlo in maniera semplice
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay
Lettura: 2 minuti

Scopri tutte le modalità disponibili per semplificare il pagamento del canone Rai, soprattutto se sei un pensionato.

Canone Rai, come pagarlo in maniera semplice
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay

Il canone Rai rappresenta un impegno annuale per gran parte dei cittadini italiani che possiedono un televisore. Dal 2016, nella maggioranza dei casi, l’importo viene automaticamente addebitato sulla bolletta elettrica. Tuttavia, esiste una vantaggiosa alternativa per i pensionati: la possibilità di far trattenere il canone direttamente dalla pensione.

La soluzione alternativa per i pensionati

Questa modalità di pagamento mira a semplificare la vita ai pensionati, offrendo loro un metodo più comodo e automatico per assolvere all’obbligo del canone Rai. Attraverso questa opzione, si evita l’inserimento del pagamento nella bolletta della luce, facilitando ulteriormente la gestione delle finanze personali. C’è però una stipulazione importante: non tutti i pensionati sono idonei. La legge impone criteri specifici basati sul reddito e stabilisce scadenze precise per la domanda di adesione a questa modalità di pagamento.

Dettagli sul canone Rai

Canone Rai, come pagarlo in maniera semplice
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay

Il canone Rai ha un costo annuo di 90 euro. Per chi lo paga attraverso la bolletta dell’elettricità, l’importo viene suddiviso in rate mensili o bimestrali, in funzione delle modalità di fatturazione previste dal contratto elettrico. Se la bolletta ha una cadenza mensile, l’importo verrà distribuito in 9 rate da 9 euro ciascuna, da gennaio a ottobre. Al contrario, chi riceve la bolletta ogni due mesi pagherà in 5 rate da 18 euro, sempre nel periodo che va da gennaio a ottobre.

Altre modalità di pagamento del canone Rai

Esiste una terza opzione per determinati contribuenti che devono versare il canone Rai al di fuori della bolletta elettrica utilizzando il Modello F24. Questo è spesso il caso di inquilini che non sono intestatari del contratto di fornitura elettrica. In tali circostanze, il pagamento richiede l’uso di questo modulo fiscale specifico per garantire il corretto adempimento del pagamento.