Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato i dettagli della nuova emissione del Btp Valore di ottobre 2025, un’opportunità di investimento destinata ai piccoli risparmiatori. L’emissione sarà disponibile da lunedì 20 a venerdì 24 ottobre, salvo chiusura anticipata.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze presenta una nuova opportunità per i risparmiatori italiani: il Btp Valore di ottobre 2025, un titolo di Stato dedicato esclusivamente agli investitori retail. Con una struttura a rendimenti crescenti e un premio fedeltà finale, questa emissione mira a incentivare il risparmio privato offrendo un rendimento stabile e vantaggioso nel tempo.
Rendimento garantito: una struttura triennale crescente
La nuova emissione del Btp Valore offre un quadro di rendimenti minimi definiti in modo tale da attrarre un vasto numero di investitori. Per i primi tre anni, il tasso è fissato al 2,60%. Nei successivi due anni, si alza al 3,10%, per poi raggiungere il 4% negli ultimi due anni. Queste percentuali sono soggette a conferma o revisione basata sulle condizioni di mercato al termine del periodo di collocamento. Il titolo è identificato dal codice Isin IT0005672016 durante la fase di vendita.
Vantaggi per gli investitori retails: durata e premio fedeltà

Destinato esclusivamente agli investitori retail, il Btp Valore garantisce cedole nominali trimestrali e ha una durata complessiva di sette anni. Come premio fedeltà, è previsto un incentivo dello 0,8% sul capitale investito, da incassare alla scadenza finale. Questa strategia mira ad attirare i risparmiatori offrendo loro un rendimento competitivo in un arco temporale predeterminato.
Modalità di acquisto e tassazione agevolata
Dal 20 ottobre, gli investitori possono procedere all’acquisto del Btp Valore tramite il proprio sistema di home banking abilitato al trading online, o recandosi presso la propria banca o ufficio postale. Il titolo sarà disponibile sulla piattaforma Mot di Borsa Italiana, con vendita alla pari, priva di costi aggiuntivi o commissioni. Inoltre, è prevista una tassazione agevolata al 12,5% su cedole e premio finale, con esenzioni specifiche sulle imposte di successione e dal calcolo Isee per investimenti fino a 50.000 euro. L’investimento minimo è di 1.000 euro, senza limiti massimi, salvo l’opzione del Ministero di chiusura anticipata qualora necessario.

