Riparte il Bonus Patente Autotrasporto con un nuovo “Click Day” dedicato ai giovani tra i 18 e i 35 anni: un incentivo fino a 2.500 euro per ottenere le patenti professionali e avviare una carriera nel settore dei trasporti, strategico per l’economia italiana.

A partire dalle 12:00 di oggi, lunedì 20 ottobre 2025, è nuovamente accessibile la piattaforma online del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per presentare le domande di partecipazione al Bonus Patente Autotrasporto. Questa iniziativa, particolarmente attesa, mette a disposizione complessivamente 4,7 milioni di euro per la nuova fase dell’incentivo.
Chi può accedere al bonus e perché è importante
L’incentivo è concepito per supportare i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che desiderano ottenere patenti professionali per la guida di veicoli destinati al trasporto di persone o merci. Possono usufruire di questo aiuto sia cittadini italiani che stranieri con regolare permesso di soggiorno in Italia.
Il Bonus Patente Autotrasporto è fondamentale per agevolare l’ingresso di nuove leve nel settore del trasporto su strada, un ambito in continua espansione e sempre più cruciale per l’economia nazionale. Avete mai considerato quanto sia fondamentale formare nuovi autisti in un mondo dove la mobilità è essenziale?
Dettagli dell’incentivo: quanto vale e come utilizzarlo

Il contributo offerto copre fino all’80% delle spese sostenute per conseguire le patenti professionali, non superando però un massimo di 2.500 euro per beneficiario. Questo sostegno economico può essere utilizzato unicamente presso enti di formazione accreditati dal ministero, garantendo così uno standard elevato di preparazione.
Il grande vantaggio di questo bonus è che non impone limiti di reddito o parametri ISEE, consentendo a un’ampia varietà di giovani di accedervi. Ti stavi chiedendo come finanziare la tua formazione professionale? Questo potrebbe essere il trampolino di lancio che stavi cercando.
Come partecipare al “Click Day”
Da mezzogiorno di oggi, la piattaforma è operativa per ricevere le domande. È cruciale agire rapidamente poiché i fondi, nonostante la loro consistenza, sono limitati e destinati a esaurirsi rapidamente. Assicurarsi di avere tutti i documenti pronti e rispondenti ai requisiti del ministero è essenziale per completare con successo la richiesta.
Per chi intende partecipare, il consiglio è di registrarsi per tempo e di monitorare il sito per eventuali comunicazioni o aggiornamenti. La possibilità di ricevere un sostegno così sostanziale per la propria formazione professionale rappresenta un’opportunità da non lasciarsi sfuggire.
