Home » Economia » Black Friday colpisce ancora: numeri da record nel 2025 (ed è appena iniziato)

Black Friday colpisce ancora: numeri da record nel 2025 (ed è appena iniziato)

Black Friday colpisce ancora: numeri da record nel 2025 (ed è appena iniziato)
Photo by CardMapr.nl – Unsplash
Lettura: 3 minuti

In uno scenario in continua evoluzione, il Black Friday si conferma come uno degli eventi commerciali più incisivi dell’anno. In Italia, il weekend del Black Friday e del Cyber Monday si prospetta movimentato in termini di spese e tipo di prodotti acquistati. Tra le preferenze emergenti e le previsioni economiche, vediamo cosa ci riserva questa celebrazione dello shopping.

Black Friday colpisce ancora: numeri da record nel 2025 (ed è appena iniziato)
Photo by CardMapr.nl – Unsplash

La febbre del Black Friday non si arresta, e quest’anno ci si aspetta che gli italiani spendano complessivamente circa 5 miliardi di euro. Questo segna un incremento vicino al 20% rispetto all’anno precedente e un aumento spettacolare del 145% rispetto al 2018. Le stime, elaborate dall’ufficio studi di Confcommercio, mettono in luce l’espansione costante dell’omnicanalità, dove gli acquisti online si intrecciano con quelli nei negozi tradizionali. Ma chi sono i veri protagonisti di queste giornate frenetiche di acquisti? L’abbigliamento prende il primo posto, superando persino l’elettronica di consumo. Seguono a ruota arredi, articoli per la cura della persona, libri e giocattoli. Tuttavia, meno del 10% degli acquirenti considera gioielli e viaggi tra le priorità.

Non solo online: ora il cliente si fa furbo

L’aumento degli acquisti non è solamente una questione di quantità. L’omnicanalità sta trasformando il modo in cui i consumatori si avvicinano al Black Friday. Non si tratta più solo di mettere in moto il clic su qualche offerta online, ma di un’esperienza di acquisto integrata che combina visita ai negozi fisici e monitoraggio delle migliori offerte sul web. Il motivo principale che spinge gli acquisti è il desiderio di anticipare i regali di Natale, approfittando delle promozioni per evitare la corsa dell’ultimo minuto. Oltre il 66% degli intervistati riferisce di concedersi questo vantaggio, una tendenza in crescita negli ultimi anni. Tuttavia, i dati mostrano che molti di questi acquisti natalizi sono effettivamente un’aggiunta piuttosto che una semplice sostituzione di regali già pianificati.

Il Fenomeno del Low-Cost

Parallelamente al fervore per le grandi offerte, emerge un altro trend: gli acquisti a basso costo. Piattaforme cinesi, in particolare, sono responsabili di un’importante quota di mercato crescendo oltre il 12% in novembre. Nico Gronchi di Confesercenti avverte che, durante questo mese, tali piattaforme movimenteranno più di 4,5 milioni di pacchi di scarso valore. In risposta a questo fenomeno, l’introduzione di una tassa sui pacchi extra-UE è stata vista come un primo passo per riequilibrare le regole del commercio. Il timore è che, senza adeguati correttivi, il Black Friday possa farsi veicolo di fragilità economica per il commercio locale, anziché un’opportunità di crescita.

E-commerce: Tra Convenienza e Crescita

Black Friday colpisce ancora: numeri da record nel 2025 (ed è appena iniziato)
Photo by Christian Wiediger – Unsplash

In un contesto in cui l’e-commerce gioca un ruolo chiave, il Black Friday spicca ancora di più. Secondo un’analisi di Teha per Amazon, l’Italia è un mercato in rapida espansione nel panorama europeo, con il commercio al dettaglio online previsto al raggiungimento di un’11,2% nel 2025. Non solo i negozi virtuali offrono margini più favorevoli, ma agiscono anche come elemento stabilizzatore dei prezzi, risultando in un’economia di spesa più vantaggiosa per i consumatori. Dal 2020 ai giorni nostri, i costi medi online sono stati inferiori del 6,9% rispetto a quelli fisici, fornendo un contributo significativo al controllo dell’inflazione, con risparmi considerevoli per le famiglie europee. Tanto che ogni punto percentuale in più di crescita nelle vendite online riduce l’inflazione di 0,073 punti percentuali.

Il Black Friday evolve di anno in anno, influenzando non solo le modalità di spesa, ma anche il modo in cui percepiamo il valore degli acquisti. Ogni giorno, più consumatori si dimostrano pronti e informati, riflettendo una nuova consapevolezza nell’affrontare questo evento di shopping globale, rendendolo un vero e proprio spartiacque nelle abitudini di consumo.