Home » Economia » Aumento di pensione a dicembre: chi può beneficiarne?

Aumento di pensione a dicembre: chi può beneficiarne?

Aumento di pensione a dicembre: chi può beneficiarne?
Photo by Ralphs_Fotos – Pixabay
Lettura: 3 minuti

A dicembre, molti pensionati italiani vedranno un incremento nelle loro pensioni grazie al bonus introdotto anni fa. Ma chi effettivamente ne ha diritto? Vediamo i dettagli di questo beneficio e come farne richiesta.

Aumento di pensione a dicembre: chi può beneficiarne?
Photo by planet_fox – Pixabay

Ogni anno, il mese di dicembre porta una gradita sorpresa per alcuni pensionati: un’aggiunta alla pensione che, per molti, è un aiuto concreto. Tuttavia, per accedere a questi fondi supplementari, è necessario soddisfare determinate condizioni e, in alcuni casi, presentare domanda. Scopriamo insieme chi può beneficiare di questo bonus e quali passi devono essere seguiti.

Bonus di 154,94 euro: chi sono i destinatari?

Secondo la legge di Stabilità del 2001, molti pensionati possono ricevere un importo aggiuntivo sulla loro pensione a dicembre. Tuttavia, non tutti i pensionati ne hanno diritto. Il requisito fondamentale è avere un trattamento pensionistico inferiore al minimo previsto, attualmente fissato a circa 603 euro mensili per il 2025. Questo bonus non si applica alle pensioni assistenziali, come l’Assegno sociale, ma riguarda esclusivamente le prestazioni previdenziali. Gli interessati possono controllare sul sito dell’INPS i dettagli dell’importo e inoltrare la richiesta attraverso il servizio disponibile online.

Come funziona il calcolo del bonus?

Aumento di pensione a dicembre: chi può beneficiarne?
Photo by Ralphs_Fotos – Pixabay

Il calcolo del bonus è semplice ma critico per determinare l’importo esatto spettante. In pratica, chi possiede una pensione mensile inferiore al minimo prestabilito avrà diritto all’intero bonus di 154,94 euro. Tuttavia, se la pensione mensile supera questa soglia ma resta sotto il livello complessivo del bonus più il trattamento minimo, l’importo diminuisce. Ad esempio, un pensionato che riceve 650 euro al mese riceverà un importo aggiuntivo di 108,34 euro, dovuto alla differenza tra la somma del trattamento minimo più il bonus e la pensione corrente.

Limiti di reddito e altri requisiti

Un altro aspetto cruciale è legato al reddito imponibile. Per qualificarsi, il reddito annuo del pensionato non deve superare 1,5 volte il trattamento minimo, ovvero 905,10 euro. Per chi è sposato, il limite di reddito si espande, consentendo un cumulo che non deve superare tre volte il trattamento minimo. È importante valutare con attenzione questi parametri per capire se si rientra nei requisiti stabiliti.

Ricevere un bonus a fine anno può fare una grande differenza per molti pensionati. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli delle condizioni da soddisfare. Per coloro che ritengono di avere diritto al bonus, il consiglio è di verificare attentamente i requisiti e, se necessario, procedere con la domanda tramite il portale dell’INPS. Con un po’ di attenzione e precisione, ottenere questo beneficio può essere più facile di quanto sembri.