Hai mai ricevuto un messaggio criptico su WhatsApp come “ciao, posso parlarti un attimo?”? Se lo hai trascurato per via di un numero sconosciuto, hai fatto bene. Oggi, i truffatori stanno replicando la loro strategia su Telegram, una piattaforma dove non puoi nemmeno vedere il numero di chi ti contatta.

Prestare attenzione a questi messaggi è fondamentale, poiché dietro un’apparente comunicazione amichevole si nasconde un intento ben preciso: svuotarti il conto in banca. Inizialmente, gli impostori cercano di guadagnare la tua fiducia proponendoti lavori semplici, come il mettere “mi piace” a video su YouTube. La storia racconta che i mittenti lavorano con “operatori di marketing di YouTube pronti a pagare per incrementare abbonamenti e visibilità di blogger”. Ma è tutto un trucco.
Il Facile Guadagno: Un’Illusione
Il primo “guadagno” che promettono agisce come esca. Ti parlano di un compenso di 5 euro, che potrebbe persino essere accreditato, solo per convincerti della loro veridicità. State all’erta! Questa farsa termina bruscamente quando i truffatori scompaiono, portando con sé le tue informazioni sensibili e bancarie. Inoltre, quei primi pagamenti vengono dalle tasche di altri utenti truffati, ingannati a investire denaro che finirà nel nulla.
La Trappola del Falso Investimento

Entrando nella fase cruciale della truffa, ti spingeranno a effettuare un cosiddetto investimento. Ti diranno che la cifra investita verrà moltiplicata, ma è solo uno stratagemma per appropriarsi del tuo denaro. I metodi di pagamento preferiti dai truffatori sono sempre carte di debito o credito, evitando piattaforme sicure come PayPal, con la scusa di presunti “problemi tecnici”.
L’Inganno Dietro i Falsi Consensi
Nei gruppi di Telegram coinvolti, vedrai nomi italiani fasulli, come “Mario Rossi”, pronti a ingannarti. Alcuni membri mostrano falsi dubbi iniziali per aumentare l’illusione di autenticità, ma concludono sempre con “il sistema funziona!”. È un inganno orchestrato alla perfezione. La raccomandazione resta semplice: non fidarti e proteggi le tue risorse.